Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto: aumentano le truffe online

8 feb 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Aumenta il numero dei siti irregolari per le truffe sulle assicurazioni. Questo anche perché il 2020 è stato l'anno del digitale per eccellenza, siamo stati costretti a passare più tempo connessi, a fare cose che prima erano solo fisiche come lavorare o studiare, ma anche spese, certificati eccetera.

L'aumento dell'esposizione online e la comparsa sui canali digitali di tutta una serie di persone che prima ne faceva un uso marginale, ha ingolosito anche i truffatori che usano come esca l'RC Auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tutti i numeri delle truffe

I dati dell'Ivass (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) parlano chiaro: nel 2020 sono stati segnalati 241 siti fake, ovvero fasulli.

Tutta una serie di siti che spesso usano i loghi di vere compagnie assicurative per guadagnare la fiducia di chi li consulta per vendere polizze RC Auto a prezzi stracciati, salvo poi scoprire che non abbiamo acquistato proprio nulla e siamo stati vittime di una truffa.

A preoccupare è l'aumento di questi siti, segno che gli affari per i truffatori vanno a gonfie vele. Una progressione preoccupante: 50 siti nel 2017, 103 nel 2018, più del doppio, 168 nel 2019 (+63% sull'anno precedente) e 241 nel 2020 (+43,5%).

Come riconoscere le truffe assicurative?

L**'Rc Auto** viene presa spesso di mira perché è obbligatoria e molti la ritengono indigesta, quindi farebbero di tutto per pagare meno.

Attenzione però prima di sottoscrivere una polizza su un sito che non conosciamo potremmo consultare il sito dell'Ivass per verificare la lista delle compagnie italiane ed estere ammesse ad operare in Italia e l'elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull'intermediazione” del RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi).

Dovremmo metterci in allarme se mancano dati fondamentali come quelli identificativi dell'impresa e se il corrispettivo del premio viene richiesto di pagarlo tramite l'utilizzo di metodi non tracciabili come, ad esempio, la ricarica di carte prepagate.

Cosa fare in caso di dubbio

Se temete di essere vittima di una truffa, è possibile verificare sul Portale dell'Automobilista se la nostra auto dispone effettivamente di una copertura Rc Auto, basta avere il proprio numero di targa.

Se malauguratamente siete stati truffati, bisogna sporgere denuncia e soprattutto evitare di usare il veicolo finché non verrà stipulata una vera assicurazione.

Risparmiare sulla polizza auto è possibile e lo si può fare in tutta sicurezza. Invece di imbarcarsi in difficili ricerche individuali si può consultare un comparatore online come Facile.it e scegliere la polizza più adatta e conveniente. Tutto senza rischi.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.