Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Stretta sugli autovelox: meno multe ma anche meno sicurezza

3 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’abbiamo pensato più o meno tutti: la maggior parte delle multe sembra più una tassa nascosta che un reale provvedimento volto a sanzionare un comportamento scorretto. Lo pensiamo ancora di più quando di mezzo ci sono gli autovelox, spesso posizionati strategicamente per “pizzicare” più automobilisti possibili. Il nuovo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale punta a regolamentare gli abusi di questo strumento.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le novità sugli autovelox

Secondo le nuove normative, i tratti di strada dove sarà possibile utilizzare gli autovelox dovranno essere designati da un provvedimento del prefetto. Inoltre, la presenza di questi dispositivi dovrà essere segnalata in anticipo: almeno 1 chilometro prima fuori dai centri abitati, 200 metri sulle strade urbane di scorrimento e 75 metri sulle altre strade. Viene inoltre stabilita, per la prima volta, una distanza minima tra un dispositivo e l'altro (variabile a seconda del tipo di strada) per evitarne la proliferazione.

I rilevatori non potranno essere usati su strade con limiti di velocità eccessivamente bassi: non potranno essere installati su strade urbane con un limite inferiore ai 50 chilometri orari; per le strade extraurbane, il limite non deve essere inferiore di oltre 20 chilometri orari rispetto al limite previsto per quella strada (ad esempio, su una strada con un limite di 110 km/h, il dispositivo può essere utilizzato solo se il limite in quel punto è almeno 90 chilometri orari). I dispositivi già installati che non rispondono ai seguenti criteri dovranno essere rimossi o resi inattivi. Infine, l'uso di dispositivi a bordo di veicoli in movimento è permesso solo in caso di contestazione immediata; altrimenti, dovranno essere utilizzate postazioni fisse o mobili, chiaramente visibili.

Le nuove regole entreranno in vigore immediatamente, ma è previsto un periodo di transizione di 12 mesi per permettere ai sindaci di adeguare i dispositivi già installati. Resta irrisolto il tema dell’omologazione, recentemente portato alla luce da una sentenza della Corte di Cassazione secondo cui le multe emesse tramite dispositivi non omologati sono nulle.

Ma ce lo meritiamo davvero?

La domanda è provocatoria certamente, ma i dati parlano chiaro. L’alta velocità è una delle cause più frequenti di incidente, superata solo dalla distrazione (come il cellulare per esempio), con le ricadute non solo sulla vita o sulla salute delle persone, ma anche economiche con i costi della Rc Auto che restano alti.

Certamente è irritante ricevere una multa per eccesso di velocità quando abbiamo superato il limite magari di appena due o tre chilometri orari, magari su una strada che permetterebbe uno scorrimento più veloce ma dove il limite è stato abbassato in maniera esagerata. Certamente è fastidioso beccare un autovelox furbamente nascosto dopo una curva, ma il punto rimane: non è l’autovelox ad essere “strategico”, siamo noi che viaggiamo oltre i limiti. Sembra che i comuni usino le multe per fare cassa, ma è anche vero che il timore di essere beccati e tartassati ci fa andare più piano, parcheggiare meglio ed evitare infrazioni…

Questo è il principio della “deterrenza”, valido per tutte le leggi: non si commette un reato perché spaventa la pena a cui si andrebbe incontro. Chiunque guidi quotidianamente per le strade italiane si accorge che il rispetto per il Codice della Strada è spesso quantomeno un po’ lasco, per usare un eufemismo. Vediamo infrazioni continuamente, auto che corrono come fosse un gran premio e manovre che mettono a repentaglio tutti gli utenti della strada.

Va bene disciplinare l’uso dei dispositivi elettronici per fermare le esagerazioni più eclatanti, ma siamo davvero pronti a rinunciare a parte della sicurezza sulle nostre strade?

Blog Assicurando

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
pubblicato il 30 dicembre 2024
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
pubblicato il 16 dicembre 2024
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
pubblicato il 9 dicembre 2024
Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Ecco le mete preferite per il Natale e Capodanno 2024. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di partire per un viaggio. più di 4 milioni di italiani stipuleranno una polizza viaggio durante le festività

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.