Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Tecnologia, con l'eCall le auto chiameranno i soccorsi da so

15 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Veicoli sempre più autonomi e connessi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dal 31 marzo un assistente tecnologico sulla nostra auto potrà salvarci la vita in caso di incidente. Si chiama eCall ed è un dispositivo che a partire dalla primavera sarà obbligatorio su tutti i veicoli, l’obbligatorietà di tale dispositivo era stata infatti votata il 28 aprile del 2015 dal Parlamento Europeo, dunque i costruttori hanno avuto tre anni di tempo per equipaggiare le proprie vetture con localizzatori satellitari che aiuteranno a far giungere eventuali soccorsi in maniera più rapida dopo un incidente.

Secondo una stima della Commissione europea potrà salvare fino a 2.500 vite all'anno nel vecchio continente.

Come funzionerà esattamente? In caso di sinistro il sistema, attivabile anche manualmente, riconosce l’entità dell’incidente, il numero e lo stato di coscienza degli occupanti dell’automobile e invia queste informazioni al 112, il numero di emergenza europeo. Vengono poi inoltrate una serie di dati utili aggiuntivi, come l’ora della chiamata, la direzione di marcia e l’eventuale intervento degli airbag: info che possono aiutare polizia e personale medico a effettuare un intervento di soccorso più tempestivo del 50%.

Non mancano alcune perplessità come per esempio su costi e privacy. Anzitutto il costo: chi pagherà per questo dispositivo? È ovvio che i costruttori finiranno per aumentare il prezzo finale dell'autovettura. La stessa Commissione europea ha comunque indicato il costo in un centinaio di euro per dispositivo, non è vincolante, ma è un'indicazione che impedirà alle case automobilistiche di gonfiare oltremodo le cifre, con la speranza che con il diffondersi della tecnologia ci sia un ulteriore ribassamento.

Sul tema privacy è stato anche specificato che non si tratterà di una scatola nera e che il dispositivo dovrà rimanere dormiente durante la normale navigazione per attivarsi solo in caso di incidente.

Non ci saranno ripercussioni sul fronte assicurativo in quanto l'eCall non aiuterà a prevenire i sinistri, ma come ogni tecnologia che migliora la sicurezza in strada potrà comunque influire sui costi per le compagnie assicurative a livello generale, per esempio sui risarcimenti, quindi in futuro ripercuotersi positivamente anche sui consumatori.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.