Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Trasporto pubblico, cala il numero di passeggeri

18 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Meno italiani usano i mezzi pubblici

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Italia non diminisce soltanto, come vi abbiamo raccontato qualche tempo fa, il livello di motorizzazione generale; ma a quanto pare anche imezzi pubblici piacciono sempre meno. È quanto sembrerebbe emergere dall'analisi diffusa dal Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat che ha esaminato i dati relativi al periodo 2011-2015 sull'uso dei mezzi nei principali capoluoghi italiani, e che ha visto diminuire il numero di passeggeri del TPL (Trasporto Pubblico Locale) del 10,5%. In particolare da 3.807,2 milioni a 3.405,7 milioni.

Roma risulta essere la città capoluogo di provincia con il maggior numero di passeggeri annui del TPL con quasi 1.200 milioni nel 2015. Segue Milano che dalle elaborazioni del Centro Ricerche Continental Autocarro risulta seconda in questa graduatoria con quasi 600 milioni. Entrambe le città hanno perso passeggeri nel giro di questi 4 anni esaminati: -19,2% la capitale, -15,6% Milano.

L'analisi si limita a fotografare il fenomeno, senza dare spiegazioni. C'è da pensare che in questi anni è nato e cresciuto il car sharing che ha sicuramente incontrato il favore di un alto numero di persone. Un altro fattore è l'apprezzamento sempre più basso verso i mezzi pubblici considerati poco funzionali e scarsamente puntuali.

Alcuni esempi positivi ci sono come per esempio la città di Torino che ha visto crescere il numero di passeggeri del 25,1% passando da 197 milioni a 246,50, Venezia +10,1% e Bologna +14,9%. Il rialzo più consistente anche se numericamente meno significativo è quello di Brescia con +55,2%, mentre il ribasso peggiore lo si registra a Napoli -34,1.

Qualunque sia l'opinione personale sui mezzi pubblici, è indubbio che siano una risorsa importante per tutte le città italiane e devono essere quanto più possibile tutelati e incentivati anzitutto perché riducono il traffico e di conseguenza l'inquinamento. Hanno poi un effetto indiretto sul turismo poiché spesso i viaggiatori in arrivo nelle nostre città hanno come unica possibilità l'uso di mezzi pubblici. Le risorse sempre più risicate delle amministrazioni locali e in alcuni casi la mala gestione delle municipalizzate mettono spesso in ginocchio questo settore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.