Assicurazione per auto storiche

I possessori di auto storiche (o di qualunque altro genere di veicolo antico, quindi compresi anche quelli a due ruote) hanno diritto spesso a particolari agevolazioni sia da parte della legge, per quanto riguarda oneri e tasse, sia da parte delle compagnie assicurative, per quanto riguarda le polizze di RC auto.
Per auto storica si intende un'automobile che abbia più di 20 anni di vita. Fa fede la data di costruzione dell'auto e non quella della sua immatricolazione. Non basta però l'età anagrafica del veicolo a inserirlo nella categoria di veicolo storico. Occorre infatti anche che l'autovettura sia iscritta ad un registro, quello dell'ASI (Auto Storiche Italiane). Non è possibile iscriversi direttamente all'ASI: bisogna infatti passare attraverso la mediazione di un'associazione di auto storiche che, a sua volta, faccia parte della federazione dell'ASI. È necessario anche inviare all'ASI delle foto che attestino il buono stato del veicolo. Infatti l'ASI ha facoltà di rifiutare l'iscrizione di un veicolo, qualora ritenga che esistano valide motivazioni per farlo.
Una volta effettuata l'iscrizione, basta inoltrarla all'ASI e la propria auto da quel momento è considerata auto storica, con tutti i vantaggi che ne conseguono. L'iscrizione alla federazione costa 41 euro, mentre quella ai singoli club locali può variare da associazione ad associazione. Generalmente, tra i vantaggi offerti dalle polizze assicurative per le auto storiche c'è la classe di merito fissa, quindi al di fuori del sistema bonus malus. Inoltre, c'è la guida libera inclusa nel prezzo, che consente a chiunque di guidare l'auto, clausola che solitamente, ma non in questo caso, comporta una maggiorazione del premio assicurativo.
Per chi ha addirittura una collezione di auto storiche, ci sono le cosiddette formule garage, che consentono di assicurare tutto il proprio parco macchine a condizioni estremamente vantaggiose. Infine, un'altra formula spesso disponibile è quella che allarga la copertura per le auto storiche anche alle manifestazioni e alle sfilate di tipo sportivo, purché si tratti di manifestazioni non competitive. L'età minima per stipulare a proprio nome una polizza assicurativa per auto d'epoca è 23 anni. Come ulteriore vantaggio, le auto d'epoca non pagano il bollo, ma solo la tassa di circolazione.
Domande Frequenti
Quali requisiti deve avere un veicolo per essere considerato "auto storica"?
Per essere definita storica, un'auto deve avere più di 20 anni dalla data di costruzione (non di immatricolazione). Inoltre, è necessaria l'iscrizione all'ASI (Auto Storiche Italiane), che si ottiene tramite un club federato e presentando foto che attestino il buono stato del veicolo.
Quali sono i principali vantaggi di una polizza per auto storiche?
Le polizze per auto storiche offrono vantaggi come una classe di merito fissa, escludendo il veicolo dal sistema bonus-malus. Spesso includono la "guida libera" senza costi aggiuntivi, permettendo a chiunque di guidare l'auto, e non richiedono il pagamento del bollo, ma solo di una tassa di circolazione.
Esistono soluzioni per chi possiede più di un'auto storica?
Sì, per i collezionisti esistono le "formule garage". Queste polizze permettono di assicurare un intero parco auto a condizioni particolarmente vantaggiose.
L'assicurazione per auto storiche copre anche la partecipazione a eventi e manifestazioni?
Molte polizze per auto storiche estendono la copertura anche a manifestazioni e sfilate sportive, a condizione che non si tratti di eventi competitivi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.