Assicurazioni agricole, in arrivo 41 milioni
12 feb 2025 | 2 min di lettura
Buone notizie per gli agricoltori. L’Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura controllata dal ministero, ha emesso il decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali, per un totale di 41 milioni di euro.
Soldi veri e pronti per gli agricoltori che hanno sottoscritto un’assicurazione agevolata. Il provvedimento consente di coprire per l'80% gli impegni assunti nel 2023 e per il 20% di saldare pendenze pregresse risalenti fino al 2015.
Il calendario
Si tratta di una prima tranche di pagamenti, emessa rispettando i tempi fissati dal cronoprogramma concordato da una task force sulla gestione del rischio in agricoltura, coordinata da Agea e composta dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dai Centri di assistenza agricola, dai Consorzi di difesa, da Ismea e dalle compagnie assicurative.
A seguire, come spiegato dall’agenzia e dal ministero, il cronoprogramma prevede ulteriori pagamenti già calendarizzati. Entro febbraio 2025 saranno erogati 150 milioni per assicurazioni agevolate per produzioni vegetali relative alla campagna 2024 e 10 milioni di euro - di cui 6 per le colture e 4 milioni per la zootecnia - relativi alla campagna 2021-2022. Ad aprile seguirà il pagamento di 8 milioni di euro per la zootecnia 2023.
A partire da maggio e fino a dicembre 2025, verrà emesso un decreto mensile da 2 milioni di euro per chiudere i pagamenti rimasti inevasi tra il 2015 e il 2022 per le assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali.
Oltre ai fondi, l’Agea ha perfezionato le procedure per velocizzare i pagamenti. Sarà ad esempio la stessa agenzia, attraverso i dati delle polizze, a condividere la domanda precompilata.
In cerca di equilibrio
Il tema delle assicurazioni agricole resta complesso. Il settore, in Italia, è sottoassicurato. E con i fenomeni meteorologici estremi ormai consueti, si pone un problema doppio: da una parte gli agricoltori hanno bisogno di maggiore protezione a prezzi accessibili; dall’altra le compagnie assicurative devono gestire un settore che rischia, attraverso pesanti e frequenti indennizzi, di pesare troppo sulle casse delle società.
Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

In arrivo il bonus viaggi per over 65
Guide sull'Assicurazione Viaggio

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai
