logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Catastrofi naturali: ecco perché le famiglie tendono a non assicurarsi

17 ago 2023 | 3 min di lettura

catastrofi naturali ecco perche le famiglie tendono a non assicurarsi

Lo studio dell'Eiopa

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nonostante la diffusione di fenomeni meteorologici dall’elevato potenziale distruttivo, come purtroppo hanno dimostrato in Italia le recenti alluvioni in Emilia Romagna e il temporale che si è abbattuto sulla città di Milano, la diffusione dell’assicurazione contro le catastrofi naturali in Europa rimane bassa e solo il 25% dei danni causati da questi eventi è coperto da polizze su misure.

La strada per incrementare la percentuale di famiglie assicurate contro questa tipologia di danni appare ancora lunga, dato la scarsa propensione a sottoscrivere polizze diverse da quelle obbligatorie come l’Rc Auto. A fare il punto della situazione è l’Eiopa (l’European Insurance and Occupational Pensions Authority), una delle tre autorità responsabili del coordinamento della vigilanza dei mercati finanziari a livello europeo.

Sei ostacoli alla sottoscrizione di polizze su misura

Attraverso  uno studio mirato, l’authority ha cercato di fare luce sulle ragioni per cui le famiglie e le imprese in Europa difficilmente acquistano questa tipologia di assicurazioni per proteggersi dalle catastrofi naturali.

Il documento esplora le cosiddette barriere “dal lato della domanda” che frenano la sottoscrizione di queste coperture. “I cittadini e le imprese europee sono sottoassicurati contro una serie di pericoli, come inondazioni, incendi boschivi e tempeste di vento. Poiché gli eventi meteorologici legati al cambiamento climatico diventano più gravi e frequenti nel nostro continente, dobbiamo capire perché esistono lacune nella protezione, compresi i comportamenti dei consumatori, e prendere le misure necessarie per affrontarle al meglio. È in gioco la capacità futura della nostra società di riprendersi e ricostruirsi dopo eventi devastanti”, ha dichiarato Petra Hielkema, presidente dell’Eiopa.

Secondo l’Eiopa, le ragioni principali di questa mancanza di assicurazione sono sei:

1. In primo luogo, i consumatori percepiscono l’assicurazione come troppo costosa.

2. Ritengono che i termini e le condizioni non siano chiari.

3. Anche le esperienze negative con le assicurazioni precedenti scoraggiano i clienti.

4. Gli europei hanno una bassa percezione di questi rischi.

5. Si sentonoparticolarmente protetti dall’intervento dello Stato in caso di catastrofe.

6. Infine, percepiscono il processo di acquisto dell’assicurazione come impegnativo.

L’Eiopa si prepara ad adottare nuove misure

Per abbattere queste barriere all’acquisto di una polizza, l’Eiopa ritiene necessario aumentare la consapevolezza del rischio, ad esempio attraverso strumenti pubblici o indipendenti che monitorino il livello di rischio nelle regioni, nonché messaggi mirati nei “momenti di apprendimento” (ad esempio prima dell’acquisto di un immobile); una maggiore standardizzazione dei prodotti in termini di coperture, esclusioni e strutture tariffarie e una maggiore semplificazione dei processi di acquisto per il consumatore, anche attraverso i canali digitali.

L’Eiopa invita quindi tutti i potenziali soggetti interessati a fornire un feedback sui rischi principali per i consumatori, sulle cause identificate e sulle possibili soluzioni. I commenti devono essere inviati tramite EUSurvey entro il 05 ottobre 2023. Sulla base dei commenti ricevuti, l’Eiopa potrà pubblicare un feedback e valuterà le misure potenzialmente più efficaci per migliorare la consapevolezza dei rischi climatici da parte dei consumatori.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 8 luglio 2025
Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

È slittato al 1° ottobre 2026 il termine che prevede le limitazioni per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.
pubblicato il 7 luglio 2025
In amore vince chi viaggia (insieme)

In amore vince chi viaggia (insieme)

Secondo eDreams, quando si tratta di scegliere con chi condividere un’esperienza di viaggio, per gli italiani prevale l’amore.
pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.