Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Estate in overbooking: come funziona e cosa c’è da sapere

30 ago 2023 | 3 min di lettura

Cos'è l'overbooking

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Estate: tempo di vacanze, sole, caldo. E di overbooking. In questi mesi e durante le feste di fine anno si verifica con più frequenza l’eccesso di prenotazioni. Ma perché? E quali sono i diritti di compagnie e utenti?

Come funziona l’overbooking

L’overbooking consiste nel vendere più biglietti rispetto ai posti a disposizione a bordo. È un modo per massimizzare gli incassi: i vettori contano sul fatto che alcuni passeggeri perdano il volo o non si presentino all’imbarco. È un’eventualità che capita più spesso di quanto non si pensi. Secondo dati riportati dal Corriere della Sera, il 2-7% dei passeggeri manca il volo per il quale aveva comprato il biglietto. Ipotizzando un aereo da 150 posti, vuol dire, in media, tra i 3 e i 10 viaggiatori.

Di solito, nessuno si accorge di nulla. Quando però tutti (o quasi) i passeggeri potenziali si presentano al gate, ecco scattare l’overbooking. Diventa necessario che alcuni rimangano a terra. L’eventualità è piuttosto rara. Non esistono dati che riguardano l’Europa, ma negli Stati Uniti, nel primo trimestre dell’anno ci sono stati circa 3 mancati imbarchi ogni 100.000 passeggeri. La media, però, tende ad aumentare nei periodi di traffico intenso, tanto che diverse assicurazioni viaggio coprono l’overbooking con garanzie che vanno oltre quelle dovute per legge.

I diritti dei passeggeri

Le norme europee autorizzano in modo tacito l’overbooking. È quindi una pratica lecita. L’Ue si limita a definire, nel regolamento 261 del 2004, i diritti dei passeggeri in caso di mancato imbarco. Le compagnie devono pagare un risarcimento proporzionato alla distanza del volo perso: 250 euro per tratte pari o inferiori a 1500 km; 400 euro per tratte interne all'Unione Europea superiori a 1500 km e quelle extra Ue fino a 3500 km; 600 euro per tutte le altre.

I passeggeri rimasti possono richiedere il rimborso del biglietto o l’imbarco su un altro volo, con un risarcimento nel caso in cui la sistemazione fosse in una classe inferiore rispetto a quella acquistata. La compagnia aerea è tenuta, inoltre, a fornire pasti in base alle ore o ai giorni di attesa, oltre al trasporto e alla sistemazione in albergo nel caso in cui sia necessario un pernottamento.

La difesa delle compagnie

Come spesso succede durante i picchi di disagio (per poi dimenticarsene poco dopo), anche quest’estate è tornata l’ipotesi di regolamenti più stringenti, che limitino l’overbooking.

Alcune compagnie, come Ryanair, non praticano l’overbooking. Ma – in generale - la posizione della Iata, l’associazione internazionale che rappresenta i vettori, è chiara: la pratica non si tocca, per diverse ragioni. La prima, e più ovvia, riguarda gli incassi: l’overbooking “migliora la gestione e le entrate” dei vettori. Ma ci sono altri motivi, che riguarderebbero anche i passeggeri.

La pratica, spiega la Iata, “consente a più consumatori di volare alla data e alla tariffa scelta”. Le compagnie, in sostanza, possono praticare prezzi più bassi, perché l’overbooking ammortizza eventuali perdite. Ci sono infatti passeggeri che disdicono troppo tardi, impedendo alle compagnie di rivendere quel posto. Vietando l’overbooking, continua ancora l’associazione, le compagnie potrebbero scaricare i costi delle poltrone vuote sui prezzi di vendita, oppure limitare la flessibilità, con modalità di rimborso più rigide o penali per chi non si presenta al gate.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.