Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata
10 apr 2025 | 2 min di lettura
Alla fine, gli appelli degli imprenditori hanno funzionato. L’obbligo di copertura assicurativa per i danni da catastrofi naturali non è entrato in vigore alla data prevista (il 31 marzo). Il Consiglio dei ministri ha trovato una mediazione tra le richieste delle organizzazioni e quanto previsto dalla legge. La proroga ci sarà, anche se sarà differenziata in base alle dimensioni dell’azienda.
Le nuove scadenze
Per le grandi imprese, è rimasta la data del 31 marzo. Ma l’obbligo è (quantomeno) ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Di fatto, una proroga di 3 mesi. Per le medie imprese, il termine (e non solo le sanzioni) è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
Il rischio “prelievo forzoso”
Tutte le principali organizzazioni che rappresentano gli imprenditori si sono dette favorevoli al principio della norma, contestandone però modi e (soprattutto) tempi. Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini aveva sottolineato come le imprese non avessero avuto la possibilità di valutare e confrontare le offerte. Senza questo tipo di analisi, aveva spiegato Orsini alla vigilia della scadenza, le assicurazioni si sarebbero tradotte di fatto in un “prelievo forzoso”.
Più tempo per proprietari e conduttori
Confesercenti aveva sottolineato un altro aspetto: in Italia, più della metà dei 2,8 milioni di immobili a uso turistico, commerciale e di laboratorio è in affitto. Serviva tempo per consentire ai conduttori di “confrontarsi con i proprietari per accertare le caratteristiche costruttive e verificare l’esistenza di coperture assicurative preesistenti”.
Dettagli da definire
Confcommercio ha accolto con favore le nuove scadenze: la scelta di prorogare il termine per l’obbligo di sottoscrizione delle polizze anti catastrofali da parte delle piccole e medie imprese e di rinviare le sanzioni per le grandi imprese è stata definita “giusta”.
Allo stesso tempo, però, l’organizzazione ha invitato a sfruttare i prossimi mesi per ridurre le complessità. In altre parole: le norme vanno riviste, aprendo un confronto tra ministeri, rappresentati delle imprese e assicurazioni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

In arrivo il bonus viaggi per over 65
Guide sull'Assicurazione Viaggio

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai
