logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto: prezzi delle polizze in calo, ma i dazi fanno paura

14 feb 2025 | 3 min di lettura

Abituati ormai da anni a vedere prezzi in aumento, a gennaio per le tasche degli italiani, arrivano, quasi a sorpresa, buone notizie: si ferma il costo della polizza RC auto e, almeno in parte, quello del carburante. A fornire gli ultimi dati è un’analisi di Facile.it, che dopo aver preso in esame i prezzi a gennaio, ha individuato una tendenza positiva su due delle principali voci di spesa che gravano sull’automobile. All’orizzonte, tuttavia, il cielo è tutt’altro che sereno e le incognite internazionali potrebbe tornare nuovamente a pesare sulle tariffe.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Rc auto: inizio d’anno nel segno della stabilità

Dopo un 2024 all’insegna degli aumenti, il premio dell’RC auto a inizio anno ha rallentato la sua corsa; secondo l’osservatorio di Facile.it: per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano nel mese di gennaio 625,79 euro, valore rimasto stabile rispetto a 12 mesi fa e addirittura in calo (-2,8%) se confrontato con quello rilevato a dicembre.

“La stabilizzazione dei sinistri stradali e l’allentamento della spinta inflattiva registrato nella seconda parte del 2024 stanno contribuendo a rallentare la corsa dell’RC auto”, spiegano gli esperti di Facile.it che invitano però a monitorare la situazione. “È però presto per dire se si tratti di un trend stabile; la risalita dell’inflazione a gennaio, l’aumento dei costi energetici e le tensioni internazionali potrebbero tornare a mettere pressione sui prezzi nei prossimi mesi”.

Dazi sotto la lente

A preoccupare in particolare sono i dazi americani nei confronti di Messico e Canada che, secondo alcune stime, a regime potrebbero avere un impatto negativo sull’industria automobilistica mondiale e sull’intera filiera della componentistica: gli aumenti infatti potrebbero coinvolgere i prezzi dei pezzi di ricambio in Europa. A quel punto i maggiori costi di riparazione in caso di incidente stradale potrebbero tradursi, a cascata, in un aumento delle tariffe RC auto..

L’analisi per regione: c’è chi sale e c’è chi scende

Se si guarda ai premi medi RC auto rilevati da Facile.it, l’analisi dei dati regionali evidenzia un andamento divergente; in alcune regioni il calo annuo è più consistente, ad esempio in Emilia-Romagna (-1,1%), Puglia (-2,4%), Umbria (-3,7%) e Calabria (-5,7%), in altre i premi medi sono invece ancora in aumento. È il caso del Veneto, dove a gennaio 2025 le tariffe sono risultate più alte del 5,5% rispetto allo stesso mese del 2024; nel Lazio l’incremento è stato del 4,7%, mentre il Lombardia e nelle Marche si ferma del 2%.

Tariffe dei carburanti: diesel in calo

Buone notizie, sia pure parziali, arrivano anche sul fronte del carburante; i dati esaminati da Facile.it hanno rilevato che, se a gennaio 2025 il prezzo medio della benzina è salito dell’1% su base annua, quello del diesel è calato del 2%.

Dati alla mano, secondo le simulazioni di Facile.it, prendendo in considerazione un’auto di segmento intermedio che percorre 30 km al giorno, a gennaio 2025 la spesa mensile per la benzina è arrivata a 109 euro, per un modello alimentato a diesel, invece, la spesa media è stata di 82 euro.

Se si guarda però all’andamento dell’ultimo semestre del 2024, emerge però che i prezzi alla pompa sono risultati in aumento: a settembre del 2024, rispetto ad oggi, si spendevano 3 euro in meno per la benzina e ben 4 in meno per il diesel.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

pubblicato il 15 aprile 2024
Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Uno studio di eDreams Odigeo ha rivelato che il 79% degli italiani ha già utilizzato o utilizzerà strumenti basati sull’IA in ambito viaggi, dato superiore alla media internazionale (73%); l'uso riguarda perlopiù la scelta delle esperienze di viaggio e dei servizi correlati, come le assicurazio
pubblicato il 29 marzo 2024
Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Quali sono le mete predilette per le vacanze Pasquali? Secondo un'analisi di eDreams, Tirana è in vetta alla classifica delle destinazioni più prenotate dagli italiani; Catania, invece, la preferita all'interno dei confini nazionali. Gli stranieri scelgono le grandi città d’arte italiane.
pubblicato il 25 marzo 2024
In arrivo il bonus viaggi per over 65

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Sebbene non sia ancora stato definito come verranno utilizzati i fondi e quali saranno le modalità di erogazione, gli over 65 avranno presto a disposizione un incentivo per viaggiare: il provvedimento punta a supportare il benessere degli anziani con un ritorno economico per il settore turistico.

Guide sull'Assicurazione Viaggio

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.