logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Di più e più pesanti: gli attacchi informatici nel 2024

24 ott 2024 | 2 min di lettura

Gli attacchi informatici sono una minaccia per le imprese in tutto il mondo. Ed è un fenomeno che riguarda anche le assicurazioni, alle prese con risarcimenti sempre più consistenti.

Il costo delle violazioni

Secondo il report di Allianz Commercial intitolatoCyber security resilience 2024”, nei primi sei mesi del 2024, la frequenza delle richieste di risarcimento per danni informatici di grandi dimensioni (superiori al milione di euro) è aumentata del 14%, accompagnandosi a un aumento delle gravità del 17%.

I dati sono ancora più preoccupanti se si considera che il confronto è con un anno – il 2023 – che aveva visto un incremento del numero dei risarcimenti del 41%. In sostanza: ci sono più richieste da parte delle imprese, colpite in modo sempre più severo. In due casi su tre, si tratta di problemi legati a violazioni della privacy e alla perdita di dati.

Perché il conto si fa più pesante?

L’aumento delle perdite legate alla violazione della privacy, spiega Allianz Commercial, è dovuto soprattutto a due tendenze. Da una parte, ci sono i criminali informatici che hanno intensificato la caccia ai dati personali, appetibili perché spendibili sui mercati neri di Internet. Sono infatti diventati un obiettivo anche per gli attacchi ransomware, che puntano così a monetizzare non solo attraverso il riscatto ma anche tramite questo bottino di informazioni.

Dall’altra, si è assistito a un incremento delle azioni legali collettive (le cosiddette class action), con le quali i clienti e i partner avvertiti della violazione dei dati chiedono un risarcimento all’azienda responsabile della falla.

La tendenza è particolarmente visibile negli Stati Uniti, che da sempre sono la patria della class action. Nel 2023, faceva capo agli Usa il 41% delle richieste di risarcimento da danni informatici. Nella prima metà del 2024, la quota è salita al 72%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.
pubblicato il 12 aprile 2024
Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

A febbraio 2024, secondo l'Ivass, il premio medio Rc Auto è arrivato a 395 euro, in crescita del 6,5% rispetto a 12 mesi prima: l'incremento, anche se importante, risulta minore rispetto al 7,5% di gennaio; gli aumenti hanno riguardato tutte le province, anche se con differenze importanti.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.