I criminali informatici non vanno in vacanza
19 ago 2024 | 3 min di lettura

L’estate è uno dei periodi più delicati per i furti in appartamento. Il motivo è semplice: le circostanze (in questo caso di trovare l’appartamento sguarnito perché i proprietari sono in vacanza) danno maggiori occasioni ai ladri.
Passando dalle case alla sicurezza informatica, il discorso non è poi così diverso: “I criminali informatici – spiegano gli specialisti di Check Point Software Technologies – non vanno mai in vacanza”. E “approfittano di questo periodo dell'anno in cui anche le misure di sicurezza sono meno rigide”.
È utile, come sempre, avere sistemi antivirus e antispam. E sarebbe raccomandabile (visto che il rischio zero non esiste) anche un’assicurazione contro i danni informatici, molto utilizzata dalle aziende ma ancora molto poco diffuse tra i privati. Spesso però le crepe informatiche si aprono per semplici disattenzioni. Check Point Software Technologies, proprio in occasione del picco estivo, ha indicato 5 consigli per evitarle.
Proteggere la rete wi-fi
È necessario evitare di connettersi a reti wi-fi aperte e non protette. I criminali informatici utilizzano le reti pubbliche, come quelle di bar, hotel e aeroporti, per intercettare le informazioni personali degli utenti. È importante utilizzare solo reti che richiedono una password e assicurarsi che la connessione sia crittografata. Inoltre, è sempre meglio utilizzare una Vpn (Virtual Private Network) per aggiungere un ulteriore livello di protezione, mantenendo i dati al sicuro da occhi indiscreti.
Selfie sicuri in spiaggia
Condividere foto e selfie in spiaggia è una parte divertente delle vacanze, ma bisogna fare attenzione alle app che vengono utilizzate. È essenziale che i social network abbiano attivato l'autenticazione a due fattori. Questa misura di sicurezza richiede una seconda fase di verifica, come un codice inviato al cellulare, oltre alla solita password.
Mantenere il proprio dispositivo fresco e sicuro
Il calore estremo può danneggiare i dispositivi elettronici, riducendone le prestazioni e la durata. È, pertanto, molto importante non lasciarli esposti al sole, ma riporli sempre in luoghi freschi e ombreggiati. Inoltre, un altro aspetto importante da non sottovalutare è l'installazione di una soluzione di sicurezza in grado di rilevare ed eliminare le minacce prima che danneggino il dispositivo.
Attenzione agli “squali digitali”
Durante le vacanze, quando ci si rilassa, è più facile cadere nelle trappole del phishing. Questi attacchi arrivano attraverso e-mail, messaggi di testo o persino social network, fingendo di provenire da fonti attendibili. Anche in estate è fondamentale non abbassare la guardia e non cliccare mai su link o scaricare file da mittenti sconosciuti. Se qualcosa sembra sospetto, è consigliabile verificare l'autenticità del messaggio prima di interagire con esso.
Fare aggiornamenti costanti
Ogni aggiornamento migliora la sicurezza correggendo eventuali difetti e vulnerabilità che i criminali informatici potrebbero sfruttare. Per ottenere questo risultato, è meglio impostare i dispositivi in modo che si aggiornino automaticamente, assicurando che siano sempre protetti dalle ultime minacce. Questa semplice pratica può fare una grande differenza in termini di protezione.
Assicurazione auto - Ultime notizie

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
