logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Incidente all’estero? Ecco che cosa fare

26 ago 2024 | 2 min di lettura

Quando c’è un sinistro in Italia, tutti i possessori di un’assicurazione obbligatoria sanno (o dovrebbero sapere) quali sono i passaggi per ottenere un indennizzo. Ma cosa succede se l’incidente avviene all’estero o con un veicolo immatricolato in un Paese diverso? Gli Stati membri, su impulso di una direttiva Ue del 2000, hanno adottato procedure specifiche. Questa è quella che riguarda l’Italia.

Cosa fare in caso di incidente all’estero

Il meccanismo coinvolge diversi soggetti. Ma il primo punto di riferimento è la Consap. L’Europa, infatti, obbliga gli Stati a individuare un “centro d’informazione”, per assistere gli assicurati e aiutarli a individuare l’assicuratore estero. Nel caso dell’Italia è, appunto, la Concessionaria dei servizi assicurativi pubblici.

È da qui che inizia la trattativa per la liquidazione del sinistro. La controparte è il mandatario, cioè un soggetto che ogni assicuratore Rc Auto deve nominare in ciascuno Stato membro se vuole operare in Europa.

Può succedere che non sia stato nominato un mandatario. In questo caso interviene l’organismo d’indennizzo. Cioè, in Italia, la Consap. Che rientra in campo anche in un altro caso: quando mandatario o assicuratore sforano i tre mesi, tempo limite per inviare una proposta di risarcimento o per fornire un rifiuto motivato.

E se neanche questo intervento funzionasse? Una direttiva del 2005 permette alla parte lesa (cioè all’assicurato che non ha ricevuto alcun indennizzo) di citare in giudizio nel proprio Paese l’assicuratore del veicolo straniero.

Gli incidenti con veicoli stranieri in Italia

Quando il sinistro avviene in Italia e coinvolge un veicolo immatricolato all’estero, la procedura è diversa.

Le richieste di risarcimento possono essere indirizzate all’Ufficio Centrale Italiano, ossia l'Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli a motore in circolazione internazionale, che dialogherà con l’ufficio estero omologo.

Gli incidenti fuori dall’Europa

Queste regole riguardano i Paesi dello Spazio economico europeo, cioè un gruppo di Stati anche extra Ue (come la Svizzera o la Norvegia). In questi casi, la richiesta di risarcimento dovrà essere inoltrata alla compagnia assicurativa estera del veicolo coinvolto. Con la possibilità di coinvolgere il Bureau Carta Verde locale, cioè l’omologo dell'Ufficio Nazionale di Assicurazione.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.
pubblicato il 12 aprile 2024
Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

A febbraio 2024, secondo l'Ivass, il premio medio Rc Auto è arrivato a 395 euro, in crescita del 6,5% rispetto a 12 mesi prima: l'incremento, anche se importante, risulta minore rispetto al 7,5% di gennaio; gli aumenti hanno riguardato tutte le province, anche se con differenze importanti.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.