La rivoluzione a metà del Cai elettronico
15 apr 2025 | 2 min di lettura
Parte quest'anno quella che è già stata definita la rivoluzione a metà dell'Rc auto. Perché rivoluzione a metà è presto detto: se, infatti, la riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai, cioè la vecchia constatazione amichevole, potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea, gli assicurati potranno sempre optare per l'invio del modulo cartaceo soprattutto in situazioni eccezionali o se la tecnologia non sia disponibile subito. Un compromesso, dicono, dettato dal buon senso ma anche dalla spinta che diverse assicurazioni e Assoutenti hanno messo in moto dopo avere espresso perplessità sull'abolizione totale del buon vecchio modulo cartaceo.
Assicurazioni pronte fra 12 mesi
Per rendere l'operatività del nuovo regolamento più semplice, comunque, le compagnie di assicurazioni dovranno sviluppare applicazioni mobili e soluzioni digitali user friendly dotate di: compilazione guidata passo dopo passo, accesso garantito da smartphone, dispositivi mobili e campi precompilati per velocizzare l'inserimento dei dati.
Fondamentale la firma
L'uso di queste novità è a discrezione dell'utente: le compagnie, invece dovranno obbligatoriamente mettersi in regola entro 12 mesi dall'entrata in vigore del regolamento. Elemento centrale della nuova procedura è la firma. Perché il nuovo modulo Cai abbia validità legale anche se inviato online, sarà necessaria una fea, firma digitale avanzata in grado di certificare l'identità della persona, la tracciabilità di ogni modifica e l'integrità del documento. Il regolamento Ivass sancisce il principio di parità assoluta tra modulo cartaceo e digitale: hanno la stessa validità a livello legale purché correttamente firmati.
Assoutenti: scelta di buon senso
La scelta di mantenere in vita il cartaceo è stata accolta con favore dalle associazioni dei consumatori. Secondo Assoutenti, la decisione è una "scelta di buon senso". L'associazione dei consumatori evidenzia come in molte occasioni soprattutto in strada dopo un incidente la semplicità e l'immediatezza della carta restano imbattibili. "Non tutti gli automobilisti hanno familiarità con le app, specie in momenti di tensione" commenta il presidente Assoutenti Melluso.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Assicurazione auto - Ultime notizie

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Quando il divieto di sosta diventa reato

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
