Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada
13 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. La norma mira a garantire maggiore sicurezza stradale, imponendo l’assicurazione RC Auto e la targatura dei mezzi, ma la sua applicazione resta incerta.
Il problema della targa
Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”, come ha sottolineato il Corriere della Sera in un approfondimento. Le polizze RC Auto previste dalla normativa devono essere associate alla targatura del monopattino. Tuttavia, senza il Decreto Ministeriale che disciplini i contrassegni identificativi, è impossibile per le compagnie assicurative collegare una polizza a un veicolo specifico. Non è nemmeno possibile utilizzare soluzioni alternative, come le polizze di natura personale, poiché la legge richiama espressamente le coperture automobilistiche. Questa situazione lascia gli utenti e le società di sharing in un limbo normativo, con obblighi difficili o impossibili da rispettare.
L’impatto su utenti e aziende di sharing
L’obbligo assicurativo e la targatura hanno avuto effetti significativi sul mercato della micromobilità. Le società di sharing, in particolare, si trovano a dover sostenere costi aggiuntivi legati all’assicurazione e alla gestione logistica delle nuove normative, tra cui l’obbligo del casco.
Nel frattempo, le vendite di monopattini hanno subito un calo stimato tra il 30% e il 50%, evidenziando le difficoltà del legislatore nel bilanciare sicurezza e promozione della mobilità sostenibile. Sul fronte sanzioni, le multe per mancata assicurazione potrebbero essere impugnate, poiché senza il targhino manca il collegamento tra il mezzo e la polizza assicurativa, violando i principi di chiarezza normativa previsti dalla legge italiana.
Cosa fare in caso di multa e prospettive future
In caso di multa per mancata assicurazione del monopattino elettrico è possibile procedere alla contestazione dimostrando l’impossibilità di rispettare l’obbligo normativo in assenza del targhino. Rivolgersi a un legale esperto o alle associazioni dei consumatori può essere utile per intraprendere un’azione legale. Guardando al futuro, sarà cruciale l’emanazione del Decreto Ministeriale per rendere attuabili le nuove disposizioni e chiarire definitivamente le regole per l’assicurazione dei monopattini. Nel frattempo, le compagnie assicurative stanno valutando soluzioni provvisorie, ma la normativa vigente richiede una riforma strutturata per garantire sicurezza ed equità agli utenti della micromobilità.
Blog Assicurando

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento

Cantieri estivi sull'Alta Velocità: forti ritardi, ma prezzi invariati

In arrivo l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico

RC Auto, Ania: +5,9% nel 2024, ma inferiore ai livelli del 2012

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
