logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

13 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. La norma mira a garantire maggiore sicurezza stradale, imponendo l’assicurazione RC Auto e la targatura dei mezzi, ma la sua applicazione resta incerta.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il problema della targa

Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”, come ha sottolineato il Corriere della Sera in un approfondimento. Le polizze RC Auto previste dalla normativa devono essere associate alla targatura del monopattino. Tuttavia, senza il Decreto Ministeriale che disciplini i contrassegni identificativi, è impossibile per le compagnie assicurative collegare una polizza a un veicolo specifico. Non è nemmeno possibile utilizzare soluzioni alternative, come le polizze di natura personale, poiché la legge richiama espressamente le coperture automobilistiche. Questa situazione lascia gli utenti e le società di sharing in un limbo normativo, con obblighi difficili o impossibili da rispettare.

L’impatto su utenti e aziende di sharing

L’obbligo assicurativo e la targatura hanno avuto effetti significativi sul mercato della micromobilità. Le società di sharing, in particolare, si trovano a dover sostenere costi aggiuntivi legati all’assicurazione e alla gestione logistica delle nuove normative, tra cui l’obbligo del casco.

Nel frattempo, le vendite di monopattini hanno subito un calo stimato tra il 30% e il 50%, evidenziando le difficoltà del legislatore nel bilanciare sicurezza e promozione della mobilità sostenibile. Sul fronte sanzioni, le multe per mancata assicurazione potrebbero essere impugnate, poiché senza il targhino manca il collegamento tra il mezzo e la polizza assicurativa, violando i principi di chiarezza normativa previsti dalla legge italiana.

Cosa fare in caso di multa e prospettive future

In caso di multa per mancata assicurazione del monopattino elettrico è possibile procedere alla contestazione dimostrando l’impossibilità di rispettare l’obbligo normativo in assenza del targhino. Rivolgersi a un legale esperto o alle associazioni dei consumatori può essere utile per intraprendere un’azione legale. Guardando al futuro, sarà cruciale l’emanazione del Decreto Ministeriale per rendere attuabili le nuove disposizioni e chiarire definitivamente le regole per l’assicurazione dei monopattini. Nel frattempo, le compagnie assicurative stanno valutando soluzioni provvisorie, ma la normativa vigente richiede una riforma strutturata per garantire sicurezza ed equità agli utenti della micromobilità.

Blog Assicurando

pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.
pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
pubblicato il 30 dicembre 2024
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.