Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

18 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’approvazione definitiva del nuovo Codice della Strada segna una svolta importante per la sicurezza stradale in Italia. Il provvedimento, atteso da mesi, introduce misure più rigide per combattere comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, ma anche regolamentazioni specifiche per monopattini e autovelox.

La sicurezza sulle strade è un parametro importante anche per le assicurazioni, meno incidenti si traducono in costi minori per la RC Auto, per questo è importante capire se questi provvedimenti avranno successo. Abbiamo visto in passato in altri approfondimenti molte delle proposte discusse durante l'iter legislativo, ecco un riepilogo delle principali novità e delle reazioni politiche.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le novità principali del Codice

Tra i cambiamenti più significativi troviamo la stretta sulle sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Oltre a multe più alte, è previsto l’obbligo del sistema di alcolock per chi supera un tasso alcolemico di 0,8 g/l. Per i test antidroga, sarà sufficiente la positività preliminare per procedere con la revoca immediata della patente. Novità anche per l’uso del cellulare alla guida: in caso di infrazione, la patente sarà sospesa per almeno una settimana e, in caso di recidiva, per tre mesi.

Riguardo ai monopattini, l’introduzione della targa e dell’assicurazione diventa obbligatoria, così come l’uso del casco. Inoltre, questi mezzi potranno circolare solo su strade urbane con limite di 50 km/h. Cambiamenti importanti riguardano anche gli autovelox, con regole più rigide per la loro installazione, e i limiti di velocità nei centri abitati, con pene aggravate per le infrazioni ripetute. Per i neopatentati, infine, le limitazioni di potenza dei veicoli si estendono fino a tre anni dal conseguimento della patente.

Le polemiche politiche e sociali

Se da un lato la maggioranza esulta per quello che definisce un "intervento necessario per salvare vite", le opposizioni e alcune associazioni criticano duramente la riforma. Al centro delle polemiche vi sono la stretta sui monopattini, considerata penalizzante per la mobilità sostenibile e le modifiche all’utilizzo degli autovelox, che potrebbero ridurre l’efficacia della prevenzione. Non sono mancati flash mob e manifestazioni, come quella organizzata dai ciclisti a Roma, che hanno accusato il governo di ignorare le esigenze di sicurezza per le categorie più vulnerabili.

Mentre il dibattito resta acceso, il nuovo Codice della Strada rappresenta un compromesso tra esigenze di prevenzione e richieste di maggiore severità. Tuttavia, resta da vedere se queste nuove regole riusciranno a ottenere gli obiettivi dichiarati: ridurre incidenti e promuovere una mobilità più responsabile.

Blog Assicurando

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
pubblicato il 30 dicembre 2024
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
pubblicato il 16 dicembre 2024
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
pubblicato il 9 dicembre 2024
Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Ecco le mete preferite per il Natale e Capodanno 2024. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di partire per un viaggio. più di 4 milioni di italiani stipuleranno una polizza viaggio durante le festività

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 6 novembre 2024
Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

L’assicurazione per moto e scooter di cilindrata 125cc rappresenta una delle scelte più richieste per i neopatentati e per chi desidera un mezzo agile e pratico in città.
pubblicato il 6 novembre 2024
Come controllare se l'auto è assicurata: online, con targa o app

Come controllare se l'auto è assicurata: online, con targa o app

Scopri tutti i metodi per verificare l’assicurazione di un veicolo, dal Portale dell’Automobilista e l’app iPatente fino ad altre app mobili e siti dedicati alla copertura RCA. Approfondiamo l'argomento in questa guida completa.