Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato auto, a giugno le elettriche fanno +116%

1 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Forse ci siamo. Grazie ai nuovi incentivi messi a punto dal governo, le auto elettriche a giugno sono andate a ruba stando ai dati del ministero dei Trasporti: immatricolazioni pari a +115,8% rispetto a giugno 2023. Segno che forse andava fatto uno sforzo in più per sostenere la transizione energetica dei veicoli. Trainati dalle full electric, i dati del mese sono positivi per tutto il comparto che fa segnare un buon +14,89% sempre rispetto a un anno fa.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati di vendita

Dopo un paio di mesi piuttosto piatti, giugno ha visto una buona ripresa del settore e di quelli ad esso correlati, come quello assicurativo. Le immatricolazioni sono state 160.574, molto meglio rispetto a un anno fa, anche se il gap con il 2019 (ultimo anno prima della pandemia) va ancora colmato: -7,4% rispetto a giugno 2019. Bene anche rispetto al mese scorso: con un aumento delle nuove vetture del 14,61%.

La notizia però resta il balzo delle elettriche che grazie agli incentivi (a determinate condizioni si può ottenere uno sconto fino a 13.500 euro), sono più che raddoppiate nelle preferenze degli italiani passando da 6.155 unità di giugno 2023 a 13.285 di giugno 2024, con una quota di mercato in crescita all’8,3% (contro il 4,4% di giugno dello scorso anno).

Bene ma non benissimo

Ad oggi i numeri sono ancora bassi per parlare di rivoluzione. Basti pensare che il numero complessivo di veicoli elettrici circolanti in Italia ad oggi si attesta a 251.023 auto (su quasi 40 milioni totali).

Anche il confronto con gli altri Paesi europei ci racconta di come l’Italia sia indietro nonostante la fiammata di giugno. Guardando ai primi sei mesi dell’anno, le vetture full electric hanno rappresentato appena il 3,9% delle nuove auto immatricolate, mentre in Francia, Germania e Regno Unito il market share delle vetture a batteria viaggia a doppia cifra (17%, 12,6% e 17,6%).

Il maxi incentivo per le auto elettriche non può essere sostenuto a lungo visti i bilanci dello Stato che non godono di ottima salute. Legittimo dunque chiedersi come continuare a sostenere la transizione verso le vetture green anche nel nostro Paese.

Blog Assicurando

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
pubblicato il 30 dicembre 2024
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
pubblicato il 16 dicembre 2024
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.