Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Noleggio auto: i consigli per i viaggi di settembre

14 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Settembre si conferma un mese ideale per le vacanze, grazie a prezzi più competitivi e a destinazioni meno affollate. Secondo i dati dell'Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi, sempre più italiani scelgono di partire in questo periodo per godersi le mete turistiche con maggiore tranquillità e risparmiare. Tra le soluzioni più gettonate per muoversi durante le vacanze, il noleggio auto a breve termine rappresenta una scelta pratica e versatile. Tuttavia, per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale seguire alcune regole imprescindibili.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I vantaggi delle vacanze a settembre

I dati ASTOI evidenziano come la destagionalizzazione delle vacanze sia una tendenza in crescita. Viaggiare a settembre offre numerosi vantaggi:

  • prezzi più bassi: con la fine dell'alta stagione, i costi di voli, alloggi e servizi turistici calano sensibilmente;
  • meno affollamento: le destinazioni turistiche sono meno congestionate, permettendo di godere meglio dei luoghi visitati;
  • clima favorevole: spesso il clima è ancora piacevole, ma senza il caldo soffocante di luglio e agosto.

Considerando che le mete turistiche a settembre sono meno affollate, girare in macchina può essere la scelta giusta, evitando problemi di traffico e parcheggio. Se si decide di noleggiare un’auto è bene seguire alcune regole per evitare costi aggiuntivi o brutte sorprese.

Noleggio auto: le regole da seguire

Quando si noleggia un'auto a breve termine, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti per garantire un’esperienza serena e senza intoppi.

1. Controllare le clausole dell'assicurazione

Il primo passo è esaminare attentamente le clausole dell’assicurazione. È essenziale capire cosa copre la polizza auto inclusa nel noleggio e quali sono le garanzie opzionali. Secondo le indicazioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCOM), è importante sapere esattamente quanto si paga per il servizio e per le coperture assicurative aggiuntive. Molti preferiscono estendere la polizza di base per sceglierne una più completa che azzera o riduce le franchigie, spesso si tratta di un costo aggiuntivo limitato ma che garantisce maggiore tranquillità.

2. Verificare i costi e i supplementi

Le società di autonoleggio devono essere trasparenti sui costi del noleggio. È necessario avere un quadro chiaro delle tariffe, inclusi eventuali costi supplementari come quelli per la restituzione del veicolo senza pieno di carburante. Chiedete sempre un preventivo dettagliato e verificate le condizioni specifiche del contratto.

3. Ispezionare il veicolo prima del noleggio

Prima di firmare il contratto di noleggio, controllate attentamente lo stato del veicolo. Verificate la presenza di eventuali danni, graffi o ammaccature e assicuratevi che vengano annotati sul documento di noleggio. Questo vi proteggerà da eventuali addebiti per danni preesistenti al momento della restituzione dell'auto.

4. Gestione del deposito cauzionale

Un altro aspetto cruciale è la gestione del deposito cauzionale. Le società di autonoleggio spesso bloccano una somma sulla vostra carta di credito come garanzia. Assicuratevi di conoscere l'importo esatto e le condizioni per il rilascio del deposito. L'AGCOM richiede chiarezza su questo punto, per evitare incomprensioni e addebiti non previsti.

5. Restituzione dell'auto

La restituzione del veicolo è un momento delicato. Assicuratevi di restituire l'auto nelle stesse condizioni in cui l'avete presa e, se richiesto, con il pieno di carburante. Controllate insieme a un rappresentante della società di noleggio lo stato del veicolo per evitare contestazioni successive.

Consigli pratici per un noleggio senza sorprese

Prenotate in anticipo per ottenere tariffe migliori e una maggiore scelta di veicoli. Prima di scegliere una compagnia di autonoleggio, leggete le recensioni online per avere un'idea della qualità del servizio offerto. Infine assicuratevi di avere con voi tutti i documenti richiesti, come la patente di guida, la carta d'identità e la carta di credito.

Noleggiare un'auto a settembre può essere una scelta intelligente per muoversi con comodità e risparmiare durante le vacanze. Seguendo queste regole fondamentali e prestando attenzione ai dettagli del contratto, potrete evitare inconvenienti e godervi al meglio il vostro viaggio. Buona vacanza e guida sicura!

Blog Assicurando

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
pubblicato il 30 dicembre 2024
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
pubblicato il 16 dicembre 2024
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
pubblicato il 9 dicembre 2024
Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Ecco le mete preferite per il Natale e Capodanno 2024. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di partire per un viaggio. più di 4 milioni di italiani stipuleranno una polizza viaggio durante le festività

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 6 novembre 2024
Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

L’assicurazione per moto e scooter di cilindrata 125cc rappresenta una delle scelte più richieste per i neopatentati e per chi desidera un mezzo agile e pratico in città.
pubblicato il 6 novembre 2024
Come controllare se l'auto è assicurata: online, con targa o app

Come controllare se l'auto è assicurata: online, con targa o app

Scopri tutti i metodi per verificare l’assicurazione di un veicolo, dal Portale dell’Automobilista e l’app iPatente fino ad altre app mobili e siti dedicati alla copertura RCA. Approfondiamo l'argomento in questa guida completa.