Patente digitale: dal 4 dicembre sullo smartphone
2 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Dal 4 dicembre, è possibile portare la patente di guida direttamente sul proprio smartphone grazie alla nuova funzionalità dell’app IO. Il documento digitale si affianca a tessera sanitaria e Carta europea della disabilità nel sistema IT Wallet, il portafoglio digitale italiano. Per attivarlo, è sufficiente accedere all’app con Spid o Carta d’identità elettronica (CIE) e seguire le istruzioni per aggiungere i propri documenti personali. L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso l’integrazione del portafoglio digitale europeo (EUDI Wallet), che sarà operativo in tutti i Paesi dell’UE entro il 2026.
Utilizzo e limiti della patente digitale
La patente digitale ha valore legale, ma non sostituisce il documento fisico, che rimane indispensabile in situazioni come il ritiro da parte delle forze dell’ordine. In caso di violazioni stradali che comportano tale misura, sarà richiesto di consegnare la versione cartacea o presentarla successivamente presso un comando. La versione digitale, tuttavia, semplifica i controlli, permettendo alla Polizia di aggiornare in tempo reale la banca dati. Per il momento, la patente digitale potrà essere utilizzata solo in Italia, mentre la tessera sanitaria e la Carta della disabilità manterranno le funzioni già previste per i documenti fisici.
Un rollout graduale verso la piena adozione
Il progetto IT Wallet è stato implementato gradualmente: inizialmente avviato in ottobre con un test su 50mila utenti, ha coinvolto progressivamente un milione di cittadini a fine novembre, fino a essere disponibile per tutti a partire da oggi. Questo sistema, basato su un Regolamento Europeo del 2024, mira a uniformare i documenti digitali nei Paesi membri, rendendoli validi in tutta l’UE. Entro il 2025, il portafoglio digitale italiano sarà a regime, e la combinazione di app pubbliche e private accreditate, come quelle di Apple e Google, consentirà di integrare servizi aggiuntivi, garantendo una gestione sempre più semplice e sicura dei documenti personali.
Blog Assicurando

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento

Cantieri estivi sull'Alta Velocità: forti ritardi, ma prezzi invariati

In arrivo l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico

RC Auto, Ania: +5,9% nel 2024, ma inferiore ai livelli del 2012

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

I buoni propositi per l'anno nuovo: risparmiare sull'assicurazione

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024
Guide sull'Assicurazione auto

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Trova la migliore assicurazione moto 125 per te
