Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Calamità naturali: le istituzioni puntano sul mondo assicurativo

13 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Le calamità naturali sono in aumento. Alluvioni, terremoti e frane periodicamente colpiscono molte regioni italiane con relative (spesso tragiche) conseguenze, soprattutto in un Paese come l’Italia dove molte aree sono a forte rischio idrogeologico. Purtroppo questi eventi atmosferici estremi sono in aumento a causa dei cambiamenti climatici e in alcuni casi si contano numerose vittime e ingenti danni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo le aziende toccherà ai privati

La frequenza di questi fenomeni ha portato il governo a introdurre l’obbligatorietà di stipulare un’assicurazione contro le calamità naturali che entrerà in vigore il 31 dicembre di quest’anno. Al momento l’obbligo è riservato solo alle aziende, ma è possibile che presto saranno anche le proprietà private ad essere interessate, in particolare le abitazioni.

Gli annunci del governo

A porre l’attenzione sul tema è stato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, che a margine del convegno Calamità: nuovi percorsi per la Ricostruzione, ha dichiarato: “Lo Stato non è più nelle condizioni di sostenere il costo così rilevante [della ricostruzione] che è destinato a crescere. In Italia solo il 7% delle unità abitative è coperto da polizze assicurative. Per questo abbiamo voluto inserire nella Finanziaria 2024, e inserito anche nel Ddl per la ricostruzione, un riferimento alle polizze assicurative: le aziende hanno l'obbligo di sottoscrivere polizze assicurative. In un secondo tempo passeremo alle unità abitative delle famiglie, con il concorso dello Stato. Non lasceremo il cittadino da solo".

Il senso di questa dichiarazione è chiaro: ipotizzare una legge che imponga a tutti i proprietari di casa di stipulare un’assicurazione che copra da questi eventi, per evitare che poi i costi della ricostruzione ricadano sullo Stato. L’apertura finale lascia ipotizzare che il governo potrebbe fornire aiuti economici alle famiglie alle prese con quest’obbligo.

I dati sulle assicurazioni per calamità naturali

Ad oggi circa il 44% delle abitazioni private è coperto da una polizza, ma in prevalenza si tratta di quella “scoppio e incendio” che viene sottoscritta alla stipula del mutuo. Tra le case assicurate, solo il 5,3% è coperto anche per le calamità naturali, una quota quindi davvero esigua.

Difficile fare una stima di quanto questo tipo di polizza possa costare perché i fattori da considerare sono tanti: dalle caratteristiche dell’immobile (anno di costruzione, condizioni dell’edificio, ecc.), alla zona in cui è ubicato con il relativo indice di rischio. Considerando la varietà paesaggistica del nostro Paese ogni caso sarebbe diverso.

Qualunque sarà la decisione delle istituzioni, è chiaro che questo argomento non può passare in secondo piano per poi tronare di attualità al verificarsi di un’alluvione o di un terremoto. Andrebbe pianificato anzitutto attraverso interventi di messa in sicurezza delle zone più a rischio, un miglioramento delle infrastrutture e una maggiore attenzione delle autorità locali.

La copertura assicurativa può essere una parte importante di questa strategia, ma bisognerebbe anzitutto provare a prevenire gli effetti più nefasti di eventi naturali estremi, soprattutto per evitare che si consumino nuove tragedie.

Blog Assicurando

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
pubblicato il 30 dicembre 2024
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
pubblicato il 16 dicembre 2024
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
pubblicato il 9 dicembre 2024
Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Ecco le mete preferite per il Natale e Capodanno 2024. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di partire per un viaggio. più di 4 milioni di italiani stipuleranno una polizza viaggio durante le festività

Le nostre guide

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 16 gennaio 2025
Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

Assicurazione casa eventi atmosferici: coperture

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 10 gennaio 2025
Quando andare a Cuba

Quando andare a Cuba

Pianificare un viaggio a Cuba richiede un'attenzione particolare al clima e alle stagioni dell'isola. Scegliere il momento giusto può arricchire notevolmente la tua esperienza, permettendoti di apprezzare le meraviglie naturali, la cultura vivace e gli eventi unici che Cuba ha da offrire.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Quali documenti servono per andare in Madagascar

Quali documenti servono per andare in Madagascar

Per entrare in Madagascar, è necessario un visto, che può essere richiesto presso gli uffici consolari o online tramite e-visa. In questa guida scopriremo come ottenere il visto, i costi e le tempistiche.
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.
pubblicato il 22 novembre 2024
Polizze vita: bisogna dichiararle nell’ISEE?

Polizze vita: bisogna dichiararle nell’ISEE?

Le polizze vita rappresentano strumenti finanziari sempre più diffusi, utilizzati sia per proteggere i propri cari in caso di imprevisti sia per accumulare risparmi nel lungo termine.