Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Tutela giudiziaria

professionista_della_legge

L'assicurazione di tutela giudiziaria è uno strumento utile per chi voglia tutelarsi dai rischi patrimoniali connessi ai problemi giudiziari. Queste polizze assicurative, infatti, coprono e risarciscono le spese che il cliente assicurato si trova ad affrontare in sede giudiziaria. E' importante notare che la copertura è valida sia quando l'assicurato è chiamato in giudizio da un terzo, sia quando è proprio l'assicurato a chiamare qualcun altro in giudizio. Questa copertura assicurativa è valida non solo per il contraente, ma anche per tutti i membri del suo nucleo familiare.

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte
professionista_della_legge

La polizza per le spese legali copre sia le spese strettamente giudiziarie sia le spese stragiudiziali, ovvero le spese per giungere a soluzioni fra privati senza passare attraverso la sentenza di un giudice. Inoltre, la copertura è valida anche per il risarcimento delle spese di perizia legale e le consulenze tecniche, sia che esse siano richieste da un giudice, sia che esse siano richieste dall'assicurato. Infine, ed è questa la parte più importante della copertura offerta da questo tipo di polizze, la copertura è valida sia per il risarcimento delle spese dell'altra parte chiamata in giudizio, qualora tale risarcimento venisse ordinato dal giudice, sia per le cosiddette spese di soccombenza, ovvero le spese di risarcimento da affrontare quando la causa viene persa. Ovviamente, le polizze di tutela legale prevedono un massimale, che il risarcimento non può superare. Quasi sempre i contratti di assicurazione per le spese legali hanno anche una franchigia, vale a dire la soglia minima di spesa perché possa scattare la pratica di risarcimento. Generalmente, questa franchigia è di 100 euro. Sotto i 100 euro, quindi, le spese sono a carico dell'assicurato.

Queste polizze prevedono però anche un vasto capitolo esclusioni. Tra queste, le spese giudiziarie collegate alla costruzione e alla ristrutturazione di immobili, che devono essere assicurate a parte. Inoltre, sono quasi sempre escluse anche le spese di diritto della famiglia, ovvero tutte quelle che riguardano divorzi, separazioni, affidamenti e adozioni. Un'altra materia che non viene coperta da queste polizze è quella delle controversie di tipo fiscale. Generalmente, questo tipo di polizze per i rischi giudiziari viene erogato da compagnie monoramo, specializzate esclusivamente nel settore delle tutela legale. E' importante, quando si stipula la polizza, avvertire anche il proprio avvocato, di modo che questi si metta in contatto con la compagnia di assicurazione del suo cliente, per essere a conoscenza di cosa è coperto dalla polizza e cosa invece non lo è e deve quindi essere saldato a parte.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.