Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

19 mar 2025 | 3 min di lettura

La strada per trasformare i contratti assicurativi da vero e proprio rebus per i risparmiatori a documenti chiari e comprensibili per tutti è ancora lunga, ma qualcosa sta cambiando. Da diverso tempo infatti, l’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle compagnie assicurative attive in Italia, sta monitorando la situazione conducendo analisi specifiche. Dall’ultimo aggiornamento emergono però buone notizie: meno termini tecnici e burocratici e più chiarezza su garanzie e franchigie.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come è stata svolta l’indagine

Dopo la prima indagine svolta nel 2022 sulla chiarezza e semplicità dei contratti assicurativi, l’Ivass ha pubblicato a febbraio un nuovo aggiornamento realizzato sulla base dei dati raccolti nel 2024 con l’obiettivo di verificare i miglioramenti apportati dalle imprese assicurative in termini di comprensibilità delle polizze.

L’indagine 2022 era stata condotta su un campione di 30 contratti infortuni sottoscritti da 30 imprese di assicurazione che rappresentavano complessivamente circa l’80% della raccolta premi del ramo. I risultati, pubblicati a giugno 2023, sono stati poi condivisi con le assicurazioni del campione affinché fossero poi in grado di rivedere i testi e quindi migliorarli.

Al fine di permettere la comparabilità con il Report 2023, la fase di aggiornamento avvenuta nel 2024 è stata condotta con le stesse compagnie del campione originario, sulle medesime polizze e ricorrendo agli stessi indicatori e metodologie.

Una strada ancora in salita

Secondo l’ultima indagine Ivass resiste ancora l’abitudine di utilizzare un linguaggio burocratico e complesso che crea un’inevitabile barriera tra le compagnie e gli assicurati.

In sintesi, resta significativo il livello di esclusione di molti cittadini dalla possibilità di comprendere le parti essenziali di un contratto di assicurazione.

I testi dei contratti assicurativi presentano un livello di difficoltà che in media esclude i cittadini con istruzione elementare. Rispetto alla rilevazione precedente, alcuni contratti possono essere compresi, con qualche difficoltà, da chi ha un diploma di licenza media. Alcuni contratti invece mettono in difficoltà anche i cittadini con istruzione superiore.

I miglioramenti registrati dall’indagine Ivass

Nonostante una serie di criticità, tra cui l’uso ritenuto eccessivo di termini in inglese, ben 23 contratti considerati (su 26) hanno registrato n un miglioramento.

Dalla valutazione effettuata emerge che i suggerimenti dati dall’Ivass alle compagnie assicurative sulla base della prima rilevazione hanno prodotto:

• una diffusa revisione della struttura del contratto grazie all’introduzione dell’uso di sezioni/moduli e rubriche

• un diffuso miglioramento nella comprensibilità del perimetro delle garanzie perché nella rubrica “cosa e come si assicura” si trovano limiti, franchigie ed esclusioni specifiche.

• il permanere di esclusioni valide su più garanzie presentate secondo elenchi puntati, con una formulazione spesso più immediata.

A migliorare è anche la comunicazione relativa ai contatti da utilizzare: alcune imprese hanno bene esplicitato le modalità di contatto tra Impresa/intermediario e cliente, nella pagina iniziale del contratto o in specifici box.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.