Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

50 milioni di incentivi a tutti

13 lug 2020 | 3 min di lettura

Anche alle auto benzina e diesel

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il governo ascolta (finalmente) la filiera automotive destinando 50 milioni di euro di incentivi anche alle auto Euro 6 diesel e a quelle a benzina. La conferma è arrivata, durante il quarto webinar di Forum AutoMotive, da Gianluca Benamati, vicepresidente della commissione Attività produttive e primo firmatario dell’emendamento al dl Rilancio. Il deputato ha ribadito che gli incentivi approvati per l'automotive non saranno, dunque, riservati solo alle auto elettriche e a quelle ibride, ma verranno estesi anche alle benzina e diesel, come richiesto da tutti gli addetti ai lavori e dagli esperti. Il tema resta caldo, dopo i crolli delle vendite registrati nei mesi del lockdown: gli incentivi tanto attesi potrebbero ridare ossigeno al mercato, rivitalizzando anche il settore dell'rc auto.

Incentivi a tutte le motorizzazioni. “Abbiamo affinato il provvedimento di rafforzamento degli incentivi per veicoli elettrici e ibridi ma abbiamo anche creato una nuova fascia in cui inserire quelli con emissioni di Co2 comprese tra 61 e 110 g/km, valido per tutte le motorizzazioni”, spiega Benamati. Il provvedimento adesso deve passare per la conversione al Senato ma l’iter, secondo il parlamentare del PD, sarà molto breve. “Auspico sia il primo passo per un piano nazionale che sia di sostegno alla filiera del mondo automotive - sottolinea Benamati - è fondamentale, oltreché lavorare sulla domanda, intervenire su tutta la catena, ricomprendendo ricerca e capitale umano di una filiera fondamentale per il tessuto economico del paese”.

Sostegno alla filiera produttiva. Risultato importante per il Forum AutoMotive, che ha coinvolto i maggiori esponenti del settore per spingere la politica verso soluzioni utili: in questo senso, l'estensione degli incentivi anche alle auto con motorizzazioni convenzionali, cioè alimentate a benzina e a gasolio, va proprio in questa direzione. “Sarà in agenda il sostegno alla filiera produttiva. Mi auguro che da settembre si possa andare oltre l’attuale misura”, dichiara Benamati.

Crisci, Unrae: un piccolo grande passo. “Il provvedimento era necessario. Con gli annunci degli incentivi che non arrivavano, purtroppo stavamo ottenendo dei risultati contrari a quelli sperati in un settore che pesa per più del 10% sul pil nazionale”, sottolinea Geronimo La Russa, presidente di Aci Milano. Soddisfazione anche da parte di Pierluigi Bonora, promotore di ForumAutoMotive, e da parte di Michele Crisci, presidente Unrae, l'associazione che rappresenta le case automobilistiche straniere in Italia. Secondo Crisci, i primi 50 milioni sono “un piccolo grande passo, verso il riconoscimento della necessità di rinnovare il parco circolante. Questo provvedimento - sostiene Crisci - permette finalmente, come auspicato, di sposare sostenibilità ambientale ed economica, in attesa del confronto sui temi strutturali”.

Insoddisfatti i veicoli industriali (esclusi dagli incentivi). Più tiepido, invece, Franco Fenoglio, presidente Unrae veicoli industriali, segmento non ancora toccato dagli incentivi. “Il ruolo degli autotrasportatori, che solo a marzo era stato definito eroico, oggi purtroppo è passato in ombra, completamente dimenticato. Noi, comunque, ringraziamo per aver cominciato a sdoganare il mondo automotive: nessuno, però, al momento, sembra prendere atto che il trasporto pesante risulta molto penalizzato”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.