Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

A Ferrara due ruote più sicure

27 nov 2015 | 3 min di lettura

Nuovi guard rail per i motociclisti

Risparmia sulla polizza!
Risparmia sulla polizza!

Il tema della sicurezza stradale è uno dei più importanti, non solo a livello umano ma anche a livello finanziario, visto che una riduzione sensibile degli incidenti (sia in auto che in moto) contribuirebbe non poco a far scendere la tanto deprecata Rc auto che, in Italia, tocca i livelli più alti tra i paesi dell'area Ue. In questo momento si nota qualche passo avanti in tema di sicurezza dei centauri, dal momento che la lotta ai guard rail considerati assassini comincia a dare i primi risultati, con la possibilità, appalesata da qualche comune lungimirante, di installare delle nuove barriere protettive che, finalmente, non rappresentino più un’insidia mortale per il motociclista.

Lotta al guardrail assassino. L’ultimo esempio di Consiglio comunale che si si preoccupa di questo delicato tema è quello di Ferrara. L'assemblea ha approvato all’unanimità, pochi giorni fa, una mozione del Movimento 5 Stelle in cui si chiede che l’amministrazione investa una parte dei proventi in arrivo dalle sanzioni amministrative, dalle multe, per intenderci, destinandole all'installazione sulla rete stradale del Comune stesso, di nuovi guard rail a protezione integrale dei motociclisti. “Con l’approvazione della mozione, la politica riconosce l’importanza nell'utilizzo di barriere protettive integrali a salvaguardia della vita dei motociclisti, in primis, ma anche di tutti coloro che viaggiano sulle strade, contribuendo a ridurre la spesa sanitaria che deriva dagli incidenti stradali e che ammonta oggi a quasi 30 miliardi di euro l’anno”, sottolinea l'Associazione motociclisti incolumi onlus, impegnata da oltre dieci anni a sensibilizzare le istituzioni, i media e gli utenti della strada sulla necessità di tutelare l’incolumità degli oltre 9 milioni di utenti delle due ruote. Come? Semplicemente attraverso la sostituzione dei guard rail finora esistenti con i nuovi guard rail a protezione integrale, disponibili sul mercato a costi alquanto contenuti.

Meno incidenti ma costi più alti. D'altronde il tema degli incidenti stradali in Italia, sia in auto che in moto, è una piaga che prima o poi andrà affrontata in maniera seria, visto che provoca vittime e danni finanziari incalcolabili. Secondo i dati di Insurance Europe, la federazione degli assicuraratori europei, se è vero che tra il 2005 e il 2013 la frequenza degli incidenti, in Italia è diminuita più velocemente (‐32%) rispetto alla media europea (‐21%), è pur vero che, come rileva l'Ania, nello stesso periodo 2005-2013, per quanto concerne l'Rc auto, il costo medio degli incidenti, sempre nel nostro Paese, è cresciuto del triplo rispetto alla media europea: + 34% in Italia, contro un +10% della media europea. A questo (triste) primato contribuisce, secondo l'Ania, il numero degli incidenti che causano danni alla persona, decisamente più elevato rispetto a quello del resto dell’Europa, e i cui risarcimenti pesano per il 60% sul premio puro, cioè sul prezzo della polizza Rc auto.

L'Ami ringrazia. Per tutto questo interventi come quelli del comune di Ferrara, tesi a diminuire il numero degli incidenti stradali mortali, a quattro e a due ruote, assumono importanza fondamentale: il problema è che qualcosa che dovrebbe essere prassi normale assume un carattere straordinario. Non a caso la speranza dell’Associazione motociclisti incolumi, a questo punto, è che l’esempio del Comune di Ferrara venga seguito da altri comuni, spinti ad affrontare “con lo stesso spirito etico” i tanti “problemi sulla sicurezza stradale, proprio come ha fatto Ferrara”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.