A luglio torna a salire l’Rc auto: più 8,6% da gennaio
4 ago 2022 | 2 min di lettura
Attesi nuovi rincari anche nei prossimi mesi
Brutte notizie per chi sta per partire per le vacanze. Dopo il prezzo dei carburanti e delle tariffe autostradali, torna a salire anche l’Rc auto.
Come evidenzia l’Osservatorio di Facile.it, nel mese di luglio per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 463,63 euro, vale a dire l’8,6% in più rispetto a inizio anno. I costi sono in aumento ovunque, anche se con un impatto diverso a seconda delle regioni: il rincaro dell’Rc auto si ferma al 3% in Sardegna, arriva al 9,4% in Puglia.
Il dato emerge dall’analisi di un campione di oltre 9.100.000 preventivi e relative quotazioni raccolti da Facile.it nel corso dell’ultimo anno.
Purtroppo però il rialzo delle tariffe delle polizze, che era già iniziato ad aprile, potrebbe continuare ancora nei prossimi mesi. Occorre infatti ricordare come molte promozioni lanciate dalle compagnie assicurative stanno già volgendo al termine.
Andamento regionale
Se si confronta la tariffa media dell’Rc auto di luglio con quello di gennaio emergono diverse differenze per aree geografiche.
A guidare la classifica dei rincari più consistenti è la Puglia, dove i premi sono saliti mediamente del 9,4% rispetto a gennaio 2022. Seguono nella graduatoria la Liguria, che lo scorso mese ha segnato un incremento della tariffa media pari al 9,1%, e dalle Marche (+8,9%).
Guardando ai valori assoluti, ancora una volta la Campania si conferma essere la maglia nera d’Italia; a luglio 2022, per assicurare un veicolo a quattro ruote nella regione occorrevano, in media, 834,26 euro, quasi l’80% in più rispetto alla media nazionale. Seguono sul podio delle aree più care la Calabria, che continua ad occupare il secondo posto con un premio medio di 526,62 euro, e la Puglia, sul terzo gradino con un valore medio pari a 511,14 euro.
A guadagnarsi il titolo di area meno cara di Italia è il Friuli-Venezia Giulia; qui, a luglio 2022, occorrevano, in media, 312,13 euro per assicurare il proprio veicolo a quattro ruote. Seguono il Trentino-Alto Adige, con una tariffa pari a 349,26 euro, e la Lombardia, dove il premio medio rilevato lo scorso mese era pari a 354,52 euro.
Nonostante il caro tariffe, molti automobilisti non rinunciano a sottoscrivere ulteriori coperture ritenute utili, in particolare in vacanza: guardando alle garanzie accessorie scelte emerge come, tra coloro che ne hanno inserita almeno una, la più richiesta sia stata l’assistenza stradale, con il 40,5% delle preferenze.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.