Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Favorisca patente, libretto... e cellulare

8 giu 2017 | 2 min di lettura

A Torino, lotta dura al telefonino

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'ultimo vip in ordine di tempo a essere pizzicato a guidare mentre parla al telefonino è stato il neo scudettato Massimiliano Allegri, allenatore della Juve: fermato a Torino dalla polizia locale, non l'ha presa benissimo e ha dato in escandescenze. Eppure bisogna farsene una ragione: le autorità, infatti, stanno ponendo sempre più attenzione al tema della sicurezza stradale al volante, fenomeno che coinvolge vite umane e interessa da vicino tariffe come l'rc auto. E mettono sotto la lente proprio il telefonino, prima causa di incindenti, soprattutto in Italia.

Favorisca patente, libretto e cellulare. Ecco perché, proprio la polizia municipale di Torino è intervenuta preventivamente sull'argomento in maniera precisa. Con la circolare 32 del 19 aprile 2017, infatti, ha stabilito che chi resta coinvolto in un grave incidente stradale, avrà l'obbligo di esibire agli organi di polizia il telefonino cellulare, in modo che gli agenti possano verificare le eventuali distrazioni tecnologiche del guidatore. Se l’interessato si rifiutasse di collaborare, gli verranno sequestrati sia il tablet che lo smartphone, e il soggetto stesso, a quel punto, sarà sottoposto a perquisizione. In questo senso, la polizia locale di Torino distingue tra distrazioni manuali, cognitive e visive, possibili pericoli per sé e per altri.

Fonti di prova digitale. In pratica, a Torino, nel caso in cui si verifichi un incidente e gli agenti intervengano per i rilievi per sinistro stradale grave, il comando piemontese potrà approfondire la ricerca andando a scovare le fonti di prova digitale: per questo, d'accordo con la procura, i vigili torinesi hanno deciso di adottare questo protocollo ad hoc, che ha come fine quello di mettere sotto esame, sulla  scena dell’incidente, ogni dispositivo tecnologico in dotazione sia al veicolo che alle persone che occupano l'auto.

Perquisizioni hi-tech. In caso di sequestro del veicolo, verrà dettagliata la presenza a bordo di sistemi di navigazione, di eventuali scatole nere o di telecamere di bordo. Nel caso di dispositivi personali come i cellulari o i tablet, recita la circolare torinese, l'autorità dovrà procedere alla richiesta di acquisire i dati direttamente dai dispositivi in possesso degli occupanti l'auto: se le persone si rifiutano di dare il consenso a effettuare gli accertamenti sui vari dispositivi, questi verranno sequestrati. Se poi il proprietario dell'auto farà resistenza, sarà sottoposto a una perquisizione personale. I laboratori di tecnologie forensi del comando dei vigili torinesi provvederà a estrarre, dai dispositivi, la maggior parte delle fonti di prova digitale, mentre compito della pattuglia d’infortunistica, durante l’intervento, sarà quello di recuperare il maggior numero d'informazioni sia sui pin che sui codici di sblocco dei vari dispositivi, informando i magistrati nel caso di ipotesi complesse.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.