Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

A Torino stop per i diesel euro 3

14 set 2018 | 2 min di lettura

Dal 1 ottobre 200 mila veicoli non potranno più circolare

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Torino si prepara a uno stop al traffico dalle dimensioni sostenute. Nei giorni scorsi, infatti, a Palazzo Lascaris, sede del consiglio regionale del Piemonte, è stato firmato il nuovo protocollo antismog. Nelle nuove misure, che inizieranno a partire dal primo ottobre e sono previste in chiusura il 31 marzo 2019, vengono coinvolti, oltre a Torino, anche 33 comuni tra cui Rivoli, Orbassano e Venaria. Il divieto alla circolazione, che si aggiunge a quelli già esistenti, riguarda i possessori di auto diesel Euro 3: dal primo ottobre non potranno circolare nei giorni comprei dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 19. Tornano dunque sul banco degli imputati le auto a gasolio, che potrebbero scomparire dai mercati europei nel futuro prossimo, modificando non solo il mercato ma anche l'rc auto.

Quasi 200 mila veicoli fermi. Secondo l’Aci, dal primo ottobre non potranno più circolare in Piemonte oltre 196.000 veicoli, 89.000 nel torinese, 28.000 solo a Torino città. Lo stop sarà valido anche fuori Torino visto che come detto hanno aderito al protocollo anti inquinamento altri 33 comuni fra i quali San Mauro, Settimo, Venaria, Borgaro, Rivoli, Orbassano, Collegno, Nichelino e Moncalieri.

Divieto fino al 31 marzo. Il nuovo divieto di circolazione imposto col protocollo antismog resterà in vigore fino al 31 marzo 2019. Per il momento, non è previsto alcun cambiamento per quanto concerne i diesel Euro 1 ed Euro 2. Negli anni, invece, dovrebbe cambiare l’oggetto dello stop alla circolazione, visto che entro il primo ottobre 2020 il divieto verrà esteso anche ai diesel Euro 4 e ai diesel Euro 5 entro il 2025.

Piemonte sempre più green. L'iniziativa antismog va nell'ottica sempre più green tracciata dalla Regione Piemonte che, nella riunione del 7 settembre scorso, ha stabilito di destinare i 24 milioni di euro stanziati dal Cipe per proseguire il programma regionale d'investimenti sul trasporto pubblico locale su gomma. I soldi verranno utilizzati per acquistare nuovi autobus da usare nei servizi urbani e in quelli suburbani nell’area metropolitana di Torino, ossia quelle che presentano le più alte concentrazioni inquinanti di ossidi di azoto. I mezzi acquistati con i soldi del Cipe saranno alimentati con gas naturale compresso oppure con gas naturale liquido. Comunque sia non saranno a gasolio. Una misura, questa, che potrebbe essere estesa al resto del Piemonte se, come sottolinea la Regione, verranno reperite altre risorse dai ministeri dei Trasporti e dell’Ambiente.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.