Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Accordo raggiunto in Ue per la normativa Euro 7

27 dic 2023 | 3 min di lettura

Diverse le novità contenute nel testo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Europarlamento, Commissione e Consiglio Ue hanno raggiunto l’accordo sulla normativa Euro 7. Un accordo provvisorio che prevede alcune nuove misure per limitare le emissioni di particolato da pneumatici e freni e anche per aumentare la durata delle batterie. Le nuove regole non impatteranno subito sull'Rc auto ma, di certo, avranno un impatto sulla sicurezza in primis.

Nuovo regolamento: per l'applicazione “campa cavallo”

L’accordo sarà adottato in via definitiva prima di entrare in vigore e diventare una direttiva vincolante in tutta l’Ue. Il nuovo regolamento andrà confermato dagli ambasciatori degli Stati membri (Coreper) e poi dalla commissione Ambiente (Envi) del Parlamento europeo. Verrà applicato 30 mesi dopo la sua entrata in vigore per le autovetture e i furgoni, e dopo 48 mesi per autobus, autocarri e rimorchi. Per i produttori cosiddetti “di nicchia” l’applicazione partirà dal 1° luglio 2030 per i veicoli leggeri e dal 1° luglio 2031 per quelli pesanti.

Conferma dei requisiti Euro 6

La nuova normativa impone che, per autovetture e furgoni,i veicoli rispettino gli attuali standard più a lungo ma, d'altra parte, conferma gli attuali requisiti dell’Euro 6 per i test e i limiti delle emissioni allo scarico di auto e furgoni. Cambia, invece, il numero di particelle allo scarico: sarà sarà misurato a livello di PN10 anziché PN23, in modo da includere anche le particelle più piccole.

Limiti più severi per autobus e camion

Limiti più severi, invece, per gli autobus e gli autocarri. Il nuovo testo stringe la cinghia: le emissioni saranno misurate in laboratorio e in condizioni di guida reali, pur mantenendo anche in questo caso le attuali condizioni di test Euro 6.

Modifiche sulle particelle PM10

Le modifiche riguarderanno soprattutto le particelle PM10 emesse dai freni di auto e furgoni: è stato stabilito, infatti, un limite di 3 mg/km per i veicoli 100% elettrici, di 7 mg/km per i veicoli ice (ossia benzina, gasolio, metano e gpl), ibridi e a celle a combustibile e di 11 mg/km per i grandi furgoni.

Nuove regole per le batterie

La nuova normativa introduce requisiti minimi di prestazione per quanto riguarda la durata delle batterie delle auto elettriche: parliamo dell'80% dall’inizio del ciclo di vita fino a cinque anni o 100 mila km e del 72% fino a otto anni o 160mila km. Per quanto riguarda gli lcv, ossia i veicoli commerciali leggeri, i limiti sono del 75% e del 67%.

Il passaporto ambientale dell'auto

La nuova normativa prevede anche il passaporto ambientale del veicolo. Disponibile per ogni veicolo conterrà informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento dell’immatricolazione: limiti, emissioni di anidride carbonica, consumo di carburante ed energia elettrica, autonomia elettrica, durata della batteria.

Possibilità di accedere alle info della macchina

Le nuove norme, inoltre, prevedono la possibilità per gli utenti di accedere a informazioni aggiornate per quanto conerne consumi, autonomie, emissioni e altri dati rilevanti che siano generati dai sistemi e dai monitor di bordo. Infine, nuove regole anche per i costruttori che dovranno progettare i veicoli in modo da impedire la manomissione dei sistemi di controllo delle emissioni attraverso sistemi di monitoraggio digitali.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.