Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Acquisti auto: ad aprile il mercato italiano torna a correre

4 mag 2023 | 2 min di lettura

Riveste al rialzo le stime per il 2023

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nel mese di aprile gli italiani tornano ad acquistare autoveicoli. Nonostante un contesto economico ancora difficile, caratterizzato da un’elevata inflazione, il mercato delle quattro ruote è ripartito, ingranando la quarta.

A sottolineare la nuova forte accelerazione delle immatricolazioni di autovetture ad aprile è l’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: nel corso del mese le nuove registrazioni sono state 125.805 con un’impennata verso l’alto del 29,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad aprile del 2022 era state solo 97.365: il dato storicamente più basso per il quarto mese dell’anno dopo quello del lockdown.

Stime in crescita per la fine dell’anno

Complessivamente nei primi quattro mesi dell’anno, il numero delle immatricolazioni è salito a 552.850 unità, in crescita del 26,9% rispetto alle 435.681 del gennaio-aprile 2022. Il mercato dell’auto sta quindi tornando a correre e secondo l’analisi dell’Unrae, l’aumento delle vendite sarebbe legato a una maggiore disponibilità di prodotto dopo la crisi dei microchip e delle catene di fornitura.

Considerando i numeri che hanno caratterizzato il primo trimestre, che ha registrato un aumento del 26,2% sul 2022, e in particolare il notevole contributo del mese di marzo (+40,8%), la stima Unrae per il 2023 è stata rivista al rialzo: l’associazione prevedeper fine anno 1.470.000 immatricolazioni, in crescita dell’11,6% sul 2022 (ma ancora in calo del 23,3% sul 2019).

I nuovi veicoli in circolazione

Dietro il dato complessivo sulle nuove immatricolazioni, vi sono però tendenze diverse. Ad esempio, dal punto di vista delle aree geografiche, in aprile il Nord Est, grazie alla spinta del noleggio, rappresenta il 36,4% delle immatricolazioni. Il Nord Ovest scende al 28,5% delle immatricolazioni, il Centro Italia è sostanzialmente stabile al 21,7% del totale mentre l’area meridionale scende al 9,0% e le Isole al 4,4%.

Tra le alimentazioni, ad esempio, si conferma predominante il motore a benzina che segna un forte recupero, salendo al 29,2% di quota, il diesel retrocede al 19,7% di quota mentre il Gpl risale all’8,3% in aprile. Nonostante gli incentivi e la possibilità di sottoscrivere polizze Rc auto meno costose, le auto BEV (quelle interamente elettriche) scendono nuovamente di quota rispetto al recupero di marzo, fermandosi al 3,1% nel mese mentre le PHEV (Plug In Hybrid) si portano al 4,8%.

Nel complesso le auto “alla spina” (le “ECV “ costituite dalle elettriche ‘pure’ e le ibride plug-in) rappresentano in aprile il 7,9% del mercato. Le vetture ibride rimangono sostanzialmente stabili al 34,8% delle preferenze con un 8,3% per le “full” hybrid e 26,5% per le “mild” hybrid.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.