Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Acquisto auto: l'online stenta a decollare

28 apr 2023 | 2 min di lettura

Il 60% preferisce la trattativa in concessionaria

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 60% degli italiani continua preferire la trattativa in concessionaria per l'acquisto dell'auto. È questa, di fatto, la principale indicazione che arriva dalla survey Acquisto auto in digitale, l’Italia è pronta?, curata da Areté ad aprile.

Un'indagine fatta apposta per indagare la diffusione delle nuove modalità digitali di acquisto dell’auto. Ebbene, se l'online è ormai consolidato persottoscrivere la polizza Rc auto, per l'acquisto del veicolo non sembra decollare, seccondo la survey. Perché? Tre sono i motivi principali che penalizzano l'acquisto in rete: la sicurezza, l’impossibilità di testare la vettura e l’assenza della trattativa in presenza con il venditore.

Il 60% vuole la concessionaria, il 33% è disponibile all'online

L'indagine arriva a un anno di distanza da una simile del 2022 e non rivela sostanziali passi in avanti: il 60% degli acquirenti conferma di voler condurre in concessionaria i passaggi necessari per comprare la prossima vettura mentre il 33% si dice “disponibile” a configurare online la propria auto a patto, però, di finalizzare l’operazione, compreso il pagamento, presso il concessionario in salone.

Solo il 7% dei possibili acquirenti si dice pronto a fare tutto online.

Gli italiani non si fidano dell’acquisto online

A frenare gli automobilisti dal comprare l'autro online contribuiscono una serie di fattori: la necessità di vedere l’auto di persona e di effettuare il test drive indicato dal 40% dei possibili acquirenti; la convinzione di ricevere, in presenza, una consulenza più approfondita, gettonata dal 31% delle persone; la possibilità di spuntare de visu una maggiore scontistica, scelta dal 24% degli acquirenti.

L’età incide sulla scelta

L’82% di quanti si dichiarano pronti a scegliere l'auto e a pagarla online ha meno di 42 anni: lo fa, dice, perchè la ritiene la modalità digitale più efficiente, visto che evita tutta una serie di spostamenti verso la concessionaria, ma anche più sicura, dal momento che tutto è tracciato e anche più competitiva dal punto di vista economico, visto che in media gli acquisti online costano meno di quelli in negozio.

Il digital si fa strada ma solo per le info sull'auto

Anche se l’habitat ideale per trattativa e compravendita resta l’autosalone, sette italiani su dieci cercano online le prime informazioni sull’auto da acquistare. Questo data la facilità di reperire in rete indicazioni sui modelli presenti sul mercato, le schede tecniche, i test e i pareri degli esperti.

Addirittura, sempre sette italiani su dieci apprezzerebbero ricevere una presentazione dell’auto da un consulente digitale, soprattutto via Whatsapp o via email: tra il materiale che gradirebbero ricevere prima di comprare la vettura, ci sono non a caso i video di presentazione del prodotto e quelli con la prova modello.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.