Acquisto auto: l'online stenta a decollare
28 apr 2023 | 2 min di lettura
Il 60% preferisce la trattativa in concessionaria
Il 60% degli italiani continua preferire la trattativa in concessionaria per l'acquisto dell'auto. È questa, di fatto, la principale indicazione che arriva dalla survey Acquisto auto in digitale, l’Italia è pronta?, curata da Areté ad aprile.
Un'indagine fatta apposta per indagare la diffusione delle nuove modalità digitali di acquisto dell’auto. Ebbene, se l'online è ormai consolidato persottoscrivere la polizza Rc auto, per l'acquisto del veicolo non sembra decollare, seccondo la survey. Perché? Tre sono i motivi principali che penalizzano l'acquisto in rete: la sicurezza, l’impossibilità di testare la vettura e l’assenza della trattativa in presenza con il venditore.
Il 60% vuole la concessionaria, il 33% è disponibile all'online
L'indagine arriva a un anno di distanza da una simile del 2022 e non rivela sostanziali passi in avanti: il 60% degli acquirenti conferma di voler condurre in concessionaria i passaggi necessari per comprare la prossima vettura mentre il 33% si dice “disponibile” a configurare online la propria auto a patto, però, di finalizzare l’operazione, compreso il pagamento, presso il concessionario in salone.
Solo il 7% dei possibili acquirenti si dice pronto a fare tutto online.
Gli italiani non si fidano dell’acquisto online
A frenare gli automobilisti dal comprare l'autro online contribuiscono una serie di fattori: la necessità di vedere l’auto di persona e di effettuare il test drive indicato dal 40% dei possibili acquirenti; la convinzione di ricevere, in presenza, una consulenza più approfondita, gettonata dal 31% delle persone; la possibilità di spuntare de visu una maggiore scontistica, scelta dal 24% degli acquirenti.
L’età incide sulla scelta
L’82% di quanti si dichiarano pronti a scegliere l'auto e a pagarla online ha meno di 42 anni: lo fa, dice, perchè la ritiene la modalità digitale più efficiente, visto che evita tutta una serie di spostamenti verso la concessionaria, ma anche più sicura, dal momento che tutto è tracciato e anche più competitiva dal punto di vista economico, visto che in media gli acquisti online costano meno di quelli in negozio.
Il digital si fa strada ma solo per le info sull'auto
Anche se l’habitat ideale per trattativa e compravendita resta l’autosalone, sette italiani su dieci cercano online le prime informazioni sull’auto da acquistare. Questo data la facilità di reperire in rete indicazioni sui modelli presenti sul mercato, le schede tecniche, i test e i pareri degli esperti.
Addirittura, sempre sette italiani su dieci apprezzerebbero ricevere una presentazione dell’auto da un consulente digitale, soprattutto via Whatsapp o via email: tra il materiale che gradirebbero ricevere prima di comprare la vettura, ci sono non a caso i video di presentazione del prodotto e quelli con la prova modello.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.