Addio al tagliando Rc cartaceo
27 mar 2015 | 2 min di lettura
Arriva la versione digitale del tagliando assicurativo per auto e moto
È già da qualche tempo che si parla della dematerializzazione delle assicurazioni e, nello specifico, del tagliando Rc Auto ed Rc moto. La notizia ora però si fa più attuale che mai: all’inizio di questo mese di marzo l’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni, ha posto in pubblica consultazione il Regolamento che si occuperà di disciplinare la Banca Dati attestati di rischio e l’attestazione sullo stato di rischio. Sembra quindi che, a partire dal 1° aprile 2015 i cari e vecchi tagliandi Rc cartacei verranno sostituiti con la più innovativa versione digitale. Un cambiamento che va a braccetto con l’affermarsi di strumenti elettronici sempre più puntuali usati dalla polizia stradale che avrà l’opportunità di rilevare la mancanza dell’assicurazione, o un’irregolarità nel suo pagamento, senza l’obbligo di fermare il veicolo stesso.
Grandi novità in vista per gli automobilisti e i motociclisti perciò che dovranno dotarsi, in tempi piuttosto brevi, di posta elettronica (semplice o certificata) e firma digitale ma anche dei più avanzati strumenti tecnologici, ormai alla portata dei più, come smartphone e tablet (con le relative applicazioni) in quanto le assicurazioni consegneranno in via telematica la documentazione necessaria al rinnovo della polizza auto o moto, almeno un mese prima della scadenza del vecchio contratto.
Nel dettaglio le modalità di consegna verranno rese note prossimamente da parte di ogni compagnia assicurativa; ad ogni modo l’assicurato avrà la possibilità di consultare il proprio tagliando anche nel sito di ogni compagnia, nella propria area riservata.
Si tratta di una procedura che porterà con se un doppio vantaggio: le assicurazioni dal canto loro potranno contare su una maggiore semplicità di archiviazione delle informazioni ed un ingente risparmio di carta stampata, gli assicurati invece potranno disporre di una più ampia celerità nelle comunicazioni e facili procedure per eventuali risarcimenti.
Certo, ogni cosa nuova necessita dei suoi tempi di adattamento, come sostiene l’Ivass, ma al giorno d’oggi disponiamo dei più svariati mezzi e conoscenze che questo cambiamento non dovrebbe destare grandi preoccupazioni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.