Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Adiconsum approva il disegno di legge sulla riforma dell'RC auto

25 ott 2019 | 3 min di lettura

Si punta ad un unico massimale e al contrasto delle truffe

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Adiconsum ha detto sì. L'associazione dei consumatori, durante l'audizione davanti alla Commissione Finanze della Camera circa il DDL di riforma dell’assicurazione auto, ha espresso il suo parere positivo. Le modifiche previste dalla riforma, dicono dall'associazione, compresa la previsione di un solo massimale per ogni classe di merito dell’rc auto, potrebbero addirittura portare a una riduzione delle tariffe.

Adiconsum: tariffe più eque e lotta all'evasione assicurativa. Adiconsum, in pratica, dichiara di “sostenere la proposta di legge sulle tariffe rc auto formulata, auspicando che l’intervento del legislatore porti in concreto a un accesso a tariffe più eque e trasparenti e anche a una drastica riduzione del fenomeno dell’evasione assicurativa”. Il tema del rincaro delle tariffe dell'rc auto, fa notare Adiconsum, è uno fra i più sentiti dai consumatori: nonostante alcuni segnali che indicano una riduzione dei premi, i costi dell’rc auto continuano a incidere in maniera significativa sul budget famigliare, diventando addirittura base per l’evasione assicurativa.

Nell'audizione alla Commissione Finanze della Camera avvenuta pochi giorni fa, Adiconsum ha espresso “apprezzamento per le finalità del disegno di legge C 780 di modifica degli artt. 132-ter e 134 del D.lgs. 209/2005 destinato a ridurre o eliminare le disparità di trattamento tra residenti in aree diverse del territorio nazionale”. Altre finalità sono quelle di “creare un’offerta di assicurazione obbligatoria più equa e più equilibrata e far gravare sulle compagnie assicurative le differenze di sinistrosità e di efficienza liquidativa”. Tutte modifiche che, sostiene l'associazione, “alla luce della riforma globale del settore, dovrebbero portare a una riduzione delle tariffe rc auto per i cittadini virtuosi”.

Rc auto, come ti riduco i costi. Sempre Adiconsum dichiara di “accogliere con favore la proposta di un avere solo massimale per i premi assicurativi che sono relativi a ciascuna classe di merito. In tal modo ponendo rimedio all’ingiustificata disparità di trattamento delle persone assicurate in ragione della loro residenza. Adiconsum, inoltre, “plaude alla previsione di ulteriori sconti per gli assicurati virtuosi”. La riforma, tuttavia, secondo l'associazione, “non deve falsare le regole del mercato: è necessario, se ve ne fosse il caso, adottare misure più idonee per garantire sempre agli assicurati gli effetti benefici della libera concorrenza”.

Adiconsum: occorre un tariffario nazionale per le riparazioni dei veicoli. Secondo Adiconsum, uno dei motivi alla base del caro polizza è la scarsa efficacia delle procedure di liquidazione dei danni susseguenti a un incidente stradale: questa scarsa efficacia porta una consuguenza primaria, ossia che a identici tipi di danno non corrispondono costi identici per la riparazione del veicolo. Per rendere ottimale la liquidazione dei sinistri, l'associazione dei consumatori guidata da Carlo De Masi, propone di introdurre “un tariffario nazionale per tutte le riparazioni dei veicoli che tenga conto degli standard qualitativi dei vari centri di riparazione tramite l’individuazione di tre livelli tariffari”.

Questo, sostiene l'associazione, “permetterebbe di conferire una maggiore uniformità, su scala nazionale, anche ai costi dei sinistri”. Ridurre gli incidenti è una misura che deve andare di pari passo con la prevenzione: per questo Adiconsum sottolinea la necessità di investire sulle campagne di educazione stradale nelle scuole.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.