Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Agosto nero per il mercato auto italiano

8 set 2021 | 3 min di lettura

L'esaurimento degli incentivi pesa sulle vendite

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Italia il mercato dell'auto soffre. Non per le tariffe RC auto, ma per le vendite che non riprendono. Ad agosto si sono registrate 64.689 immatricolazioni di auto nuove, il 27,3% in meno rispetto al 2020. È migliore il dato dei primi otto mesi: 1.060.182 nuove auto contro 809.978 dello stesso periodo del 2020. La causa del peggioramento è stato il venir meno degli incentivi alla rottamazione: tornati a inizio agosto sono durati poco, almeno quelli destinati alle auto elettriche e ibride plug-in, quelle con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km.

Incentivi, troppo pochi e spariti in fretta

Per venire in aiuto al settore, con il decreto infrastrutture approvato la scorsa settimana il governo ha destinato 57 milioni di euro di extrabonus sul fondo ordinario dell’incentivo Ecobonus, rimettendo in pista un po' di risorse. A questa situazione già pesantemente critica si è aggiunto l’acuirsi della crisi nelle forniture di microchip, che ha determinato ripercussioni pesanti sull’attività produttiva e sui tempi di consegna delle autovetture.

Fiat Panda regina delle citycar

Il segmento A, quello delle citycar, ad agosto pesa per il 17% sul totale del mercato. Le immatricolazioni delle piccole sono state 10.925 contro le 13.145 di un anno prima. Regina è sempre la Fiat Panda con 3.059 unità, seguita dalla sorella Fiat 500, con 3.022 esemplari. Si fa sempre più largo il segmento B, quello delle compatte che, ad agosto, ha pesato per il 39% sul mercato. La compatta più venduta in Italia è la Lancia Ypsilon con 2.066 immatricolazioni, seguita da Renault Captur (1.942) e da Ford Puma (1.864).

Le Jeep prime fra le compatte

Altra fascia di peso è il segmento C, con le medie compatte e con i suv e i crossover compatti. Il segmento vale il 31% del mercato con 20.150 immatricolazioni: sul gradino più alto del podio c’è la Jeep Renegade (1.752 immatricolazioni) seguita dalla sorella Jeep Compass (1.637) e dalla Fiat 500X (1.388). Più su troviamo il segmento D, quello delle medie-superiori. Pesa per il 12% sul mercato con 8.088 immatricolazioni. Il modello più acquistato è l'Audi Q3 (694 immatricolazioni) seguita dalla Bmw X1 (527) e dalla Volkswagen Tiguan (477).

Porsche sempre in vetta tra le sportive

Il segmento E è quello dei modelli di lusso. Pesa poco, solo l’1,6% del totale con 1.028 immatricolazioni, anche se ogni unità venduta rende molto bene ai costruttori. Prima sul podio l’Audi A6 (109 unità immatricolate) poi c'è la Mercedes Gle (107) e la Bmw Serie 5 (101). Infine, il segmento F, quello delle sportive e delle ammiraglie: copre meno dell’1% del totale vendite con sole 193 immatricolazioni. Prima fra tutte l’inossidabile Porsche 911 (31 unità immatricolate ad agosto 2021): dietro le sorelle Porsche Taycan (28) e Porsche Panamera (19). Completano la top ten Maserati Ghibli (18), Audi A8 (14), Mercedes Classe S (11).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.