Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Al mare senza emissioni: il mercato delle barche elettriche

13 set 2021 | 2 min di lettura

Anche in acqua stanno crescendo elettrificazione e guida autonoma

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Se ne parla poco, di sicuro molto meno delle auto. Ma anche le barche elettriche stanno uscendo – con più lentezza – dalla nicchia. Il settore mostra grandi potenzialità di sviluppo, portando in mare vantaggi molto simili a quelli che le vetture elettriche portano su strada: silenziosità, taglio delle emissioni, risparmio sulle spese di carburante, efficienza e sostenibilità di lungo periodo.

La spinta elettrica

Secondo un rapporto di Mordor Intelligence, il mercato del trasporto marittimo elettrico globale (sia nel comparto turistico che in quello commerciale) valeva 5 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede possa raggiungere i 10 miliardi di dollari entro il 2026. Dimensioni raddoppiate in poco più di un lustro, a un ritmo medio di crescita annua dell'11%

Slancio post-pandemia

Anche il mercato delle barche elettriche ha dovuto fare i conti con il Covid. La pandemia ha rallentato la domanda di mobilità e ostacolato la crescita. Un intoppo che – spiega il report – non ha frenato solo la produzione ma anche innovazione e ricerca. Inconveniente non da poco per un settore ancora molto giovane e in pieno sviluppo. Tuttavia, gli esperti di Mordor Intelligence si attendono uno “slancio post-pandemia, grazie alla piena ripresa degli impianti di produzione in tutto il mondo”.

Perché l'elettrico cresce

Anche se i tempi e le dimensioni dello sviluppo sono diverse rispetto a quelli delle auto, le dinamiche in mare sono molto simili. Il settore è spinto da una domanda crescente e da una tecnologia sempre meno costosa, anche grazie ai contributi pubblici: gli Stati svolgono infatti un ruolo cruciale, anche in virtù degli obiettivi sul taglio di emissioni già fissati o che saranno fissati. Il rapporto prevede che, nei prossimi anni, l'Europa sarà il principale mercato, con la Germania a fare da traino.

Un nuovo modo di viaggiare

Da una parte, il trasporto marittimo delle merci, una volta elettrificato, conserverebbe una grande capacità di carico senza pesare sull'ambiente. Dall'altra, potrebbe uscirne rivoluzionato anche il comparto turistico. In entrambi i casi, potrebbe avere un ruolo importante (come per le auto) la guida autonoma. In questo scenario, anche via mare le assicurazioni dovrebbero tentare di abbracciare tecnologie nuove, che cambiano il modo di sottoscrivere una polizza ma anche l'approccio basato sulla responsabilità di chi guida un mezzo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.