Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Al sud i guidatori meno disciplinati

18 gen 2017 | 2 min di lettura

Ulisse, come si approcciano gli italiani ai dispositivi di sicurezza stradale

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ulisse: è questo il nome dell’innovativo progetto condotto dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha come principale obiettivo quello di monitorare l’uso dei dispositivi di sicurezza durante la guida. Le rilevazioni sono state effettuate in 19 città italiane, da Nord a Sud, prendendo in esame sia le zone centrali sia le periferiche, e quelle extraurbane.

Interessanti sono i dati emersi da questo rapporto: l’uso del casco durante la guida sembra essere largamente diffuso; il 90% del campione esaminato lo indossa abitualmente ma, soprattutto nelle regioni meridionali, un numero elevato di utenti lo porta non correttamente allacciato. Per quello che riguarda il seggiolino per bambini, appena il 40% degli automobilisti lo utilizza, ed ancora più bassa è la percentuale di coloro che indossano le cinture di sicurezza nei sedili posteriori: solamente un utente su 10. Le cinture nei sedili anteriori sono invece utilizzate mediamente dal 70% dei guidatori, ma anche su questo fronte si registra un forte divario da Nord a Sud. Se infatti nelle regioni settentrionali 8 utenti su 10 usufruiscono  delle cinture anteriori, nel meridione solamente poco più del 35% del campione le indossa.

Si tratta di numeri preoccupanti se si pensa all’importanza dei dispositivi di sicurezza citati, che ricordiamo, sono obbligatori e contribuiscono in modo preminente a salvare vite umane in caso di incidenti.

Il quadro generale, che ci presentano le rivelazioni effettuate da Ulisse, ci fa comprendere l’importanza di un Rc auto e RC moto adeguata che, insieme ad uno stile di guida  disciplinato, possono proteggerci in caso di bisogno.

Per quanto riguarda l’uso del cellulare alla guida, la percentuale degli automobilisti non in regola è di poco superiore al 5%, ma essendo un valore raccolto tramite questionari ed indagini telefoniche, risulta, secondo il responsabile del sistema Ulisse, Marco Giustini, un dato abbastanza sottostimato.

Interessante è notare come dall’entrata in vigore della patente a punti, luglio 2003, l’utilizzo dei sistemi di sicurezza è aumentato esponenzialmente: l’uso delle cinture di sicurezza anteriori è passato dal 30 al 70% a livello nazionale, ma come detto in precedenza permangono grosse diversità tra Nord e Sud.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.