Al via la polizza obbligatoria per gli avvocati
26 ott 2016 | 2 min di lettura
Per fare l'avvocato si dovrà essere assicurati
Da oggi tutti gli avvocati avranno l’obbligo di sottoscrivere un’Rc professionale se vorranno continuare ad esercitare la loro attività lavorativa in conformità con la legge.
A comunicare questa grande novità ci ha pensato solamente qualche giorno fa, esattamente lo scorso 10 ottobre 2016, la Gazzetta Ufficiale n. 238 che ha reso noto il decreto attuativo firmato dal Ministero della Giustizia.
Non si tratta certo di un fulmine a ciel sereno: la legge infatti esisteva già dal 2012 ma nei fatti non era mai stata applicata in quanto ancora priva dell’approvazione dei decreti attuativi. Adesso il giro di vite sembra che sia arrivato: tutti gli avvocati avranno un anno di tempo (365 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta) per mettersi in regola sottoscrivendo una polizza a copertura della responsabilità civile qualora si verificassero eventuali danni strettamente derivati dall’esercizio della professione stessa.
Non basterà più una polizza vita per tutelare sè stessi e la propria famiglia, tecnicamente gli operatori del settore avranno l’obbligo di stipulare oltre l’Rc professionale anche un’assicurazione contro gli infortuni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
La polizza per la responsabilità civile prevede la copertura per tutti quei possibili danni causati a terze persone durante il regolare svolgimento dell’attività professionale. Sta a significare che l’assicurato sarà quindi tutelato per qualsiasi tipologia di danno, che siano patrimoniali o non patrimoniali, diretti o indiretti. Non solo, questi prodotti devono prevedere anche una copertura per i fatti, colposi o dolosi, operati da praticanti, collaboratori o dipendenti della propria attività. Inoltre la polizza deve includere una retroattività illimitata ed una ultrattivià, almeno decennale, per tutti gli avvocati che cessano l’attività nell’arco di tempo di vigenza della polizza.
Come accennato in precedenza gli avvocati dovranno dotarsi anche di un’assicurazione contro gli infortuni, che copra sia se stessi che i propri collaboratori dai diversi danni che si possono verificare durante lo svolgimento della professione, compreso i sinistri avvenuti durante gli spostamenti necessari per lo svolgimento del lavoro stesso.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.