Al via la sperimentazione per segway & monopattini
6 giu 2019 | 2 min di lettura
Ecco le nuove regole per i monopattini elettrici
Quest’estate gli italiani potrebbero finalmente andare in spiaggia “ in sella” o per meglio dire in piedi, su hoverboard, segway, monopattini e monowheel elettrici.
Prenderà avvio nei prossimi mesi la sperimentazione di questi mezzi finora non previsti dal Codice della Strada. E’ stato approvato questa settimana il decreto dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli in attuazione della legge di Bilancio che ha disciplinato la materia.
Ma prima di lanciarsi lungo le vie delle città, tutti i nuovi potenziali utenti dovranno tener conto di una serie di regole abbastanza precise. In primo luogo si potrà circolare solo con hoverboard, segway, monopattini e monowheel elettrici solo se maggiorenni oppure se minori con la patente AM, quella per i motorini.
Nelle aree pedonali gli utilizzatori (ad eccezione degli addetti della polizia stradale) dovranno però attivare il limitatore di velocità per non oltrepassare il limite di 6 km/h. Inoltre, i veicoli capaci di sviluppare una velocità superiore a 20 km/h dovranno essere muniti di un meccanismo regolatore per non superare questo limite. Nel rispetto di questi vincoli sulla velocità, tutti i dispositivi però potranno circolare nelle aree pedonali, mentre soltanto i segway e i monopattini potranno essere condotti anche sulle piste ciclabili e su corsia riservata e sulle strade con velocità massima pari o inferiore a 30 km/h. Non è invece consentito il trasporto di persone o cose né ogni forma di traino.
Nelle ore serali e notturne, ma anche in tutte quelle situazioni in cui l’illuminazione sia necessaria a causa delle condizioni atmosferiche, non potranno essere utilizzati i dispositivi privi di luce anteriore, bianca o gialla fissa, e posteriore (luce rossa fissa) e qualora siano presi a noleggio devono essere provvisti di assicurazione. La libera circolazione di questi veicoli, infatti, non comporta invece per i singoli privati l’obbligo di un’assicurazione perché non sono equiparati alle due ruote a motore “classiche”, che hanno invece l’obbligo di sottoscrivere l’Rc moto.
I tempi per l’avvio della sperimentazione però dipendono dai singoli Comuni. Prima di autorizzare con un’ordinanza la sperimentazione della circolazione dei dispositivi in ambito esclusivamente urbano, ogni Comune deve individuare le infrastrutture stradali o le parti di strada idonee in base a quanto previsto dal decreto ministeriale. La giunta comunale deve poi approvare con apposita delibera il piano della sperimentazione della micromobilità elettrica. Successivamente, dovrà essere installata una specifica segnaletica stradale verticale e orizzontale. Dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale la sperimentazione potrà essere autorizzata entro 12 mesi e dovrà concludersi entro 24 mesi, con una durata di almeno 12 mesi.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.