Allarme ladri di utilitarie
6 nov 2015 | 3 min di lettura
I ladri preferiscono le utilitarie
Lamentarsi per i rincari dell'Rc auto diventa sempre più difficile, quando si scopre che l'Italia ha il triste record dei ladri di utilitarie. Sono loro a dominare le cronache italiane dei furti d'auto secondo l’analisi condotta da LoJack e dal ministero dell’Interno che evidenzia come, sulle strade italiane, ogni giorno, vengano rubate 330 auto, 13,7 ogni ora, per un totale di 120.495 l'anno. E visto che se ne recuperano, purtroppo, meno della metà, in Italia ogni anno si perdono le tracce di 66.145 auto, 1.177.094 vetture sparite negli ultimi quindici anni. Per la maggior parte, dicevamo, si tratta di utilitarie, considerate le automobili più facili da trafugare, perché poco protette e perché la loro larga diffusione consente di effettuare furti seriali, realizzati forzando ogni volta lo stesso tipo di serratura.
Panda la più “ricercata”. Analizzando in dettaglio la top ten delle auto più “ricercate” dai ladri, svetta su tutte la Panda con 11.848 furti, cioè l’11% del totale, seguita dalla Punto, con ben 9.884 furti e dalla 500, con 6.825 auto rubate. Scendendo dal triste podio, ecco spuntano le Lancia Ysilon (4.448 furti), Fiat Uno (4.184 furti), Ford Fiesta (3.178 furti), Volkswagen Golf (2.880 furti), Smart Fortwo (2.446 furti), Grande Punto (1.594 furti) e Opel Corsa (1.522 furti). Quste dieci auto costituiscono il 36% di tutto il parco auto trafugato in un anno. Le piccole, insomma, tirano molto la gola, visto che possono essere rubate con le classiche modalità di furto, come la forzatura della portiera o quella del finestrino, o con tecniche più sofisticate, come ad esempio, l’utilizzo di alcuni dispositivi elettronici che impediscono al telecomando che regola le portiere di funzionare oppure la clonazione della chiave.
Allarme Smart.Detto questo, l'analisi di LoJack e del ministero dell'Interno evidenzia anche che i gusti dei ladri si stanno evolvendo fino a rubare un po' di tutto. Anche perché si evolvono pure le organizzazioni malavitose che si concentrano spesso, per esempio, su vetture a noleggio, auto seminuove, spesso affidate a clienti disattenti. A seconda delle mode, per esempio, l'indagine evidenzia che attualmente, a Roma, è scattato l'allarme Smart e a Milano quello Range Rover, mentre un po' in tutta Italia resta vivo l'allerta per le ricercatissime Audi (2.973 furti in un anno), Bmw (3.517 furti) e Mercedes (3.619 modelli rubati). Alcuni sono già corsi ai ripari. Smart Italia, per esempio, che vede Roma come prima città al mondo per vendite e per circolante (oltre 100 mila, 38 Smart ogni mille abitanti) ha prdisposto un sistema di tracciatura del telaio nelle officine e nei negozi di ricambi: se viene intercettata una vettura Samart, le forze dell'ordine entrano subito in azione. Smart ha lavorato anche sulla prevenzione, visto che sui nuovi modelli viene regalato, compreso nel prezzo d'acquisto, l'Rc auto con furto e incendio per un anno, con prezzo speciale per il secondo anno, mentre sui nuovi modelli è stato inserito un nuovo trasponder, particolarmente difficile da decodificare.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.