Allarme polizze false
22 nov 2016 | 2 min di lettura
Cresce in maniera preoccupante il fenomeno delle assicurazioni false. Stando infatti alle segnalazioni fatte negli ultimi tempi da parte dell’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, l’allarme sulle polizze contraffatte è in deciso aumento ed interessa in primo luogo il settore dell’Rc auto.
Secondo quanto rilevato dall’Adnkronos le segnalazioni di rischio sono addirittura quadruplicate nel corso di questo 2016 alzando così il livello di allerta degli organi competenti. Non sono comunque esenti da questo rischio anche le polizze vita o salute nonostante i numeri siano più contenuti rispetto a quanto invece è evidenziato per le assicurazioni auto.
Si tratta di un rischio, secondo gli operatori, ai quali si espongono specialmente gli utenti che intendono sottoscrivere un’assicurazione online. Come è ormai noto, il web rappresenta per molti un’ottima occasione di risparmio: sempre più spesso infatti i clienti scelgono di utilizzare la via meno tradizionale per stipulare una copertura, grazie alla possibilità di individuare tariffe anche particolarmente competitive a livello economico. Il mondo internet però rappresenta un ambiente che in alcuni casi può diventare anche particolarmente rischioso in quanto, relativamente alle polizze, è possibile incappare in intermediari non regolarmente iscritti al Registro unico degli Intermediari Assicurativi (RUI) o comunque non autorizzati ad operare nel nostro Paese.
Per tale ragione l’Ivass raccomanda a tutti gli assicurati in una nota ufficiale di adottare un atteggiamento attento e di valutazione approfondita prima di decidere di stipulare una polizza di qualsiasi natura. Il principale rischio infatti al quale si va incontro è quello di vedersi privati, al momento del bisogno, dei diritti che normalmente si hanno attraverso la sottoscrizione di una copertura. Un atteggiamento di cautela è diventato ormai fondamentale: l’Istituto infatti consiglia a tutti gli interessati di verificare in maniera approfondita che l’intermediario in questione possegga tutti i requisiti necessari e che, di conseguenza, non si vada incontro al rischio di insussistenza della copertura.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.