Allarme rosso in Ue sui controlli stradali
16 mar 2022 | 3 min di lettura
Diminuiti in modo importante tra il 2010 e il 2019
Non bastano le oltre 60 patenti ritirate a Genova in due week-end, a inizio febbraio e a inizio marzo. La sicurezza stradale è a rischio in Europa, come denuncia il nuovo rapporto dell'Etsc, il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti. L'Autorità sottolinea soprattutto l'indebolimento dei controlli verificatosi in tutta Europa tra il 2010 e il 2019. Troppi pochi controlli: questa volta non c'entrano le truffe all'Rc auto ma la penuria riguarda, soprattutto l'eccesso di velocità, uso dei cellulari, utilizzo delle cinture e guida in stato di ebbrezza.
Calano i controlli per guida in stato di ebbrezza
Secondo la ricerca, gli interventi su strada per la guida in stato di ebbrezza sono diminuiti in otto Paesi e aumentati in cinque: anche i controlli sull’uso del cellulare alla guida sono diminuiti in 14 Paesi e aumentati solo in 11. Una tendenza preoccupante, secondo l'Etsc, visto che i conducenti sono distratti da applicazioni, telefonate e messaggi. Non solo.
Nonostante tutto, i numeri dicono che, in generale, i controlli sui limiti di velocità sono in aumento: lo conferma il numero di multe che sale in 21 Paesi e diminuisce in sette.
Solo l'11 degli italiani usa le cinture posteriori
Un altro punto dolens, secondo il rapporto dell'Etsc, è il tasso di utilizzo delle cinture di sicurezza e l'uso di questi dispositivi sui sedili posteriori: in Germania, per esempio, il 99% dei passeggeri dei sedili posteriori indossa la cintura, in Italia solo l'11%. L'Etsc chiede che i sistemi avanzati di rilevamento per le cinture di sicurezza posteriori siano obbligatori in tutte le nuove auto.
Etsc chiede regole univoche
Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti, però chiede all’Ue di migliorare prima di tutto le regole sull’applicazione delle sanzioni alle infrazioni stradali, anche di quelle commesse in un paese diverso dal proprio, visto che meno della metà delle multe elevate a guidatori stranieri viene effettivamente pagata.
Nei prossimi mesi è attesa una proposta comunitaria circa l’aggiornamento delle norme sui controlli transfrontalieri: l’Etsc, infatti, vorrebbe che fossero redatte delle linee guida comuni a tutti sui controlli di polizia e sulle sanzioni. Altra richiesta riguarda l'introduzione di standard minimi europei sui dispositivi per la rilevazione delle infrazioni.
Etsc, sforzi regolari per far rispettare la legge
Le richieste dell'Etsc trovano la loro ratio soprattutto nel fatto che sono sempre più evidenti le differenze tra i vari Paesi del Vecchio Continente. Un esempio? La Svezia ha un numero di autovelox per milione di abitanti 100 volte superiore rispetto alla Repubblica Ceca. "È fondamentale una corretta applicazione delle regole - sottolinea Ellen Townsend, direttore di Etsc - Senza sforzi regolari per far rispettare la legge, l'Europa non raggiungerà l'obiettivo di dimezzare morti e feriti gravi sulla strada entro il 2030”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.