Allarme tariffe Rc auto: domani riunione al ministero delle Imprese
13 feb 2024 | 2 min di lettura
Nel 2023 le tariffe Rc auto sono andate alle stelle. Se n'è accorto anche il governo italiano, tanto che il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha deciso di convocare per domani, mercoledì 14 febbraio 2024, la Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi sul settore assicurativo.
Alla riunione parteciperanno i principali attori del comparto: l'obiettivo della convocazione è quello di approfondire le recenti dinamiche delle garanzie obbligatorie dei veicoli. Come indicano i dati ufficiali dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, a novembre 2023 il prezzo medio delle Rc auto è schizzato a 391 euro, in rialzo del 7,1% su base annua.
Rischio aumenti per 765.000 guidatori
Secondo l’Osservatorio di Facile.it oltre 765.000 automobilisti quest’anno vedranno aumentare il costo dell’Rc auto e peggiorare la propria classe di merito a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2023: Toscana, Liguria e Sardegna le regioni in cui è stato registrato il maggior numero di denunce di sinistri con colpa, mentre Trentino-Alto Adige, Basilicata e Friuli-Venezia Giulia sono quelle con meno denunce.
Sebbene la quota di automobilisti che hanno dichiarato un sinistro con colpa sia diminuita del 7% rispetto al 2022, sottolineano da Facile.it, le tariffe Rc auto continuano a crescere, con effetti negativi anche per gli assicurati virtuosi: a dicembre 2023 per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 618,55 euro, vale a dire il 35% in più rispetto a dodici mesi prima.
“La tendenza al rialzo non sembra mostrare segni di rallentamento - spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it. - L’inflazione, che nel nostro Paese rimane ancora su livelli elevati, gioca un ruolo chiave sia sul costo di riparazione delle auto sia sul costo medio dei sinistri, fattori che inevitabilmente pesano sull’aumento delle tariffe Rc auto”.
Allarme rosso
Bisogna ricordare che le compagnie assicurative sono libere di fissare i prezzi dal 1° luglio 1994, anno della liberalizzazione delle tariffe: in genere, maggiori sono i costi dei risarcimenti, più elevati diventano i listini. Secondo gli esperti, le cose potrebbero cambiare solo studiando riforme strutturali del settore, in modo da stimolare la concorrenza.
Fra i punti deboli rilevati da più parti, l’indennizzo diretto introdotto nel 2007 e le clausole con franchigie a carico degli automobilisti che si rivolgono ai riparatori convenzionati, cercando di tagliare fuori quelli indipendenti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.