Anche le assicurazioni puntano sulla tecnologia
1 ott 2021 | 2 min di lettura
Dalla salute alla casa, alla mobilità
Il mondo cambia, le assicurazioni rispondono. Nei rami danni, si fa sempre più strada l'uso della tecnologia, in particolare le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale.
Come in molti altri settori, la tendenza era già presente ma ha ricevuto un'accelerazione dalla pandemia. Lo afferma l’analisi semestrale dell'Ivass sulle nuove tendenze nell’offerta dei prodotti assicurativi.
La medicina è digitale
Il Covid-19 non ha influito solo sula digitalizzazione: ha anche orientato la composizione delle polizze.
“La gamma di prodotti – afferma l'Ivass - è arricchita da servizi accessori di assistenza e sicurezza, personalizzabili e modulari, per rispondere alle diverse esigenze dei clienti”. In che modo? Con “coperture ad hoc collegate al Covid-19” e con prodotti che “tendono ad essere arricchiti da una gamma di servizi di assistenza, anche con il ricorso a modalità innovative come la telemedicina”.
Consulti e visite da remoto e digitalizzazione dei referti hanno indubbi vantaggi: permettono di sveltire i processi, riducono i tempi di attesa, evitano assembramenti non necessari nelle strutture sanitarie.
Queste modalità sono già diffuse, ma devono ancora strutturarsi. L'evoluzione assicurativa e una tecnologia sempre più leggera, economica ed efficiente (come i dispositivi indossabili che rilevano i parametri fisici) sono due tasselli importanti verso un'ulteriore diffusione della telemedicina.
Polizze per auto connesse
Nel suo bollettino relativo al primo semestre 2021, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha evidenziato il peso del fattore tecnologico anche nella mobilità: “L'offerta è sempre più rivolta ad un’auto connessa” ed elettrica, con lo sviluppo di “polizze interamente digitali, anche in questo caso con garanzie personalizzabili”.
Casa pay per use
Anche per quanto riguarda la casa, le tendenze sono influenzate dalla crisi pandemica. Le polizze, infatti, “premiano la sostenibilità ambientale attraverso sconti o coperture per incentivare il ricorso all’ecobonus” (una misura lanciata in piena pandemia).
E “continua l’offerta di polizze tradizionali con coperture cyber e contro eventi catastrofali. La disponibilità di dati e la richiesta di prodotti su misura arriva anche tra le mura domestiche: “Anche per la polizza casa – afferma l'Ivass - si inizia a prevedere il modello pay per use (con modularità del premio in funzione del reale utilizzo dell’abitazione), finora utilizzato soprattutto nel settore mobilità.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.