È anche made in Italy l'auto con le ali AeroMobil
18 ago 2017 | 3 min di lettura
La prima auto che vola parla italiano
Potete anche sorridere, eppure l'auto che vola esiste davvero. E ha pure radici italiane. Si chiama AeroMobil, il progetto è di Roberto Piatti, ceo di Torino Design che ha firmato lo stile di esterni e interni. Il made in Italy, insomma, sconfigge anche i sorrisetti di quelli che s'interrogano su cosa succederebbe della viabilità, della sicurezza, anche dell'rc auto una volta che le auto volassero anziché solcare il selciato. In questo caso parliamo di un mezzo considerato vera auto, a due posti e pure decisamente sportiva, visto che tocca i 160 km l’ora, un'autovettura che, all'occorrenza diventa un vero piccolo aereo, con velocità che sale a 360 km l’ora.
Un'auto con le ali da un milione di euro. Accantonati, per il momento, progetti come la Pop.Up dell'Italdesign e di Airbus, pseudoauto composta da quattro droni che agganciano un modulo in modo da liberarlo dal traffico, considerati più showcar a effetto che vere e proprie vetture, esiste dunque qualcosa di più concreto.
La AeroMobil è un'auto con le ali che misura 5,9 metri di lunghezza, 2,2 di larghezza ed è alta 1,5 metri. La struttura è in carbonio e compositi: per questo, e anche perché altrimenti non potrebbe volare, il peso complessivo è ridotto a meno di mille chili. L’apertura alare è 8,8 metri, ma le ali sono retrattili: quando AeroMobil va in strada, l'anteriore si allarga e, grazie a un sofisticato sistema di sospensioni, fa emergere dalla carrozzeria le ruote. L'unico handicap, dicono, è il prezzo, poco sopra il milione di euro: prenotazioni aperte, comunque.
Un paracadute al posto dell'airbag. L’abitacolo è un mix tra automobile e aereo: il volante è multifunzioni e diventa una cloche. La doppia strumentazione studiata dalla Garmin, si commuta in base al tipo di impiego, se vettura o aereo. Tra gli optional di serie c'è perfino un gigantesco paracadute: una specie di mega airbag che ha lo scopo di salvaguardare pilota e passeggero (e il veicolo tutto) in caso di emergenza. Il motore, di stampo prettamente automobilistico, sviluppa 300 cavalli. Passiamo ai consumi. L’autonomia dichiarata in volo è 900 chilometri: in pratica, con 90 litri di benzina si percorrono 750 chilometri. Per decollare occorrono 600 metri, per questo si possono utilizzare anche piccole piste di alianti o, addirittura, basta un grande prato.
Patente, libretto e... brevetto. Il prototipo, presentato pochi mesi fa a Parigi, al Salon International de l’aéronautique et de l’espace di Le Bourget (era esposta vicino al Concorde) funziona davvero. Entro un anno prenderà il via la produzione del primo lotto composto da 50 esemplari realizzati dalla slovacca AeroMobil, che ha nel mirino per ora, soprattutto, i ricconi americani che abitualmente usano per spostarsi il Piper o gli altri piccoli aerei da turismo. Per guidarla, oltre alla patente automobilistica, è necessario avere il brevetto da pilota aeronautico.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.