Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ancora poca attenzione al Welfare

6 lug 2018 | 2 min di lettura

L'8% degli italiani potrebbe rinunciare alle ferie per assistere un familiare

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Sono sempre di più gli italiani che devono fare i conti con le problematiche legate all’assistenza di un proprio familiare: che si tratti di un parente anziano o di un coniuge malato, o comunque non autosufficiente, l’attività di caregiver risulta essere sempre molto delicata ed impegnativa. Come tutti gli anni, poi, con l’arrivo dell’estate questo impegno si fa un po’ più gravoso, tanto che l’8% degli italiani crede di non riuscire a concedersi neanche una piccola vacanza per queste ragioni.

A mettere in luce questa tendenza ci ha pensato l’ultimo Osservatorio sul welfare curato da Reale Mutua, la più grande compagnia italiana sotto forma di mutua che vanta una corposa offerta nel campo di protezioni assicurative di varia natura, dalle coperture per la salute alle assicurazioni auto.

Senza dubbio assistere un familiare non autosufficiente è un compito che lascia meno spazio per se stessi; secondo il 42% degli intervistati la migliore soluzione per concedersi qualche giorno di vacanza non trascurando comunque questo impegno è quella di rivolgersi ad un servizio a domicilio di esperti. Non manca chi invece delegherebbe ad un altro parente questo compito (36%) oppure chi invece farebbe affidamento ad un’organizzazione di volontariato.

Gli italiani però non sono preoccupati solamente per la condizione fisica dei propri cari in stato di bisogno; a preoccupare, almeno nella metà dei casi (52%), è l’aspetto psicologico e le possibili manifestazioni di depressione o stati d’ansia.

Una situazione difficoltosa dunque, che si fa ancora più grave nei casi in cui non ci siano sufficienti risorse economiche a disposizione cosa che, analizzando i dati, sembra essere purtroppo piuttosto frequente (54%). A questo proposito, gli intervistati si dichiarerebbero favorevoli alla creazione di misure di sostegno economico (51%) per tali specifiche situazioni, ma anche a forme di conciliazione vita-lavoro (46%) che permettano di avere orari flessibili che consentano di gestire in modo migliore il proprio tempo. Stando a quanto emerso dall’Osservatorio si farebbe forte anche la necessità di un sostegno a livello psicologico (38%) ma anche ricevere informazioni più chiare e accurate sullo stato di salute del proprio accudito (33%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.