Ancora poco diffuse le Rc Professionali
21 lug 2017 | 2 min di lettura
I geometri non vogliono assicurarsi
Secondo quanto rilevato qualche giorno fa da un’indagine condotta da Agefis, l’Associazione dei Geometri Fiscalisti, quasi un geometra su quattro (22%) risulta essere privo dell’assicurazione professionale. Si tratta di un dato allarmante, specialmente se si considera che il 98% dei lavoratori italiani del settore ha dichiarato di essere a conoscenza del fatto che sia prevista la stipula obbligatoria dell’Rc Professionale per tutti gli operatori in questo campo ma, nonostante siano passati ben 4 anni dall’entrata in vigore della legge che rende questa copertura necessaria, le reticenze a riguardo sembrano essere ancora piuttosto numerose.
Una tendenza che rende doverosa una riflessione più approfondita in modo da individuare la giusta strada perché la legge venga rispettata. “Troppo tempo è passato dall’entrata in vigore dell’obbligo perché questo dato possa ancora essere ritenuto tollerabile; è indispensabile quindi comprendere le ragioni per cui una percentuale così consistente di geometri non abbia ancora sottoscritto una polizza”, dichiara il presidente dell’associazione Mirco Mion.
Entrando nel dettaglio di questa approfondita indagine risulta che, nella scelta della copertura da stipulare, la prima cosa che i professionisti considerano è la tipologia dei rischi coperti, almeno nel 70% dei casi. Quasi la metà del campione intervistato (46%) ha sottoscritto un’assicurazione di tutela legale in modo da essere coperto da eventuali rischi strettamente connessi alla propria attività anche se questo tipo di polizza non fa parte di quelle obbligatorie ma si tratta piuttosto di una sicurezza aggiuntiva.
Perché quindi c’è ancora un 22% di liberi professionisti che non possiedono un’Rc professionale? In primo luogo per il costo, il 42% dei geometri sostiene di non essere in grado di sostenere tale spesa, troppo alta rispetto alle proprie entrate. Il 37%, invece, afferma di non avere il giusto grado di conoscenza dell’offerta presente sul mercato, mentre il 17% non si fida della poca chiarezza rispetto alle clausole dei contratti.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.