Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ancora poco diffuse le Rc Professionali

21 lug 2017 | 2 min di lettura

I geometri non vogliono assicurarsi

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Secondo quanto rilevato qualche giorno fa da un’indagine condotta da Agefis, l’Associazione dei Geometri Fiscalisti, quasi un geometra su quattro (22%) risulta essere privo dell’assicurazione professionale. Si tratta di un dato allarmante, specialmente se si considera che il 98% dei lavoratori italiani del settore ha dichiarato di essere a conoscenza del fatto che sia prevista la stipula obbligatoria dell’Rc Professionale per tutti gli operatori in questo campo ma, nonostante siano passati ben 4 anni dall’entrata in vigore della legge che rende questa copertura necessaria, le reticenze a riguardo sembrano essere ancora piuttosto numerose.

Una tendenza che rende doverosa una riflessione più approfondita in modo da individuare la giusta strada perché la legge venga rispettata. “Troppo tempo è passato dall’entrata in vigore dell’obbligo perché questo dato possa ancora essere ritenuto tollerabile; è indispensabile quindi comprendere le ragioni per cui una percentuale così consistente di geometri non abbia ancora sottoscritto una polizza”, dichiara il presidente dell’associazione Mirco Mion.

Entrando nel dettaglio di questa approfondita indagine risulta che, nella scelta della copertura da stipulare, la prima cosa che i professionisti considerano è la tipologia dei rischi coperti, almeno nel 70% dei casi. Quasi la metà del campione intervistato (46%) ha sottoscritto un’assicurazione di tutela legale in modo da essere coperto da eventuali rischi strettamente connessi alla propria attività anche se questo tipo di polizza non fa parte di quelle obbligatorie ma si tratta piuttosto di una sicurezza aggiuntiva.

Perché quindi c’è ancora un 22% di liberi professionisti che non possiedono un’Rc professionale? In primo luogo per il costo, il 42% dei geometri sostiene di non essere in grado di sostenere tale spesa, troppo alta rispetto alle proprie entrate. Il 37%, invece, afferma di non avere il giusto grado di conoscenza dell’offerta presente sul mercato, mentre il 17% non si fida della poca chiarezza rispetto alle clausole dei contratti.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.