Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Anfia, Federauto e Unrae: basta tasse sulle automobili

26 dic 2018 | 3 min di lettura

Il "no" delle associazioni a nuove tasse sulle auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Basta tasse sugli automobilisti. È questo il grido che si leva da Anfia, Federatuto e Unrae dopo le recenti prese di posizione del governo nella manovra di bilancio che paventava l'introduzione di una ecotassa sulle vetture inquinanti. Le tre associazioni ribadiscono la necessità che venga eliminato dal bilancio ogni ulteriore gravame fiscale a carico degli automobilisti, già vessati in maniera abnorme, tra RC auto e bollo. “I primi a farne i conti sarebbero i cittadini virtuosi, quelli che acquistano un'auto nuova, che inquinerà comunque meno di una vecchia”, spiegano in un documento congiunto Anfia, Federauto e Unrae

Crollo di occupazione ed entrate per lo Stato. Secondo le associazioni, dovessero entrare in vigore le nuove tasse ipotizzate dal governo, “il mercato dell’auto subirà una flessione pesante, con varie conseguenze sia per l'occupazione che per le entrate dello Stato: meno veicoli venduti, infatti, corrispondono a meno imposte incassate. Ricordiamo che nel 2017 - sottolineano Anfia, Federauto e Unrae - la contribuzione derivante dall’acquisto di veicoli, cioè il versamento iva e ipt, è stata pari a 9,4 miliardi di euro”.

Niente effetti positivi all'ambiente. Un altro vulnus, secondo Anfia, Federauto e Unrae, starebbe alla base della scleta infelice di tassare le auto. “Essendo la nuova norma tarata sulla Co2, che è un climalterante e non un inquinante, non sembra nemmeno corretto parlare di politiche per migliorare la qualità dell’aria, visto che queste hanno come obiettivo la riduzione dello smog, dell'inquinamento e delle polveri sottili. In termini ambientali - prosegue il comunicato delle associazioni - non deriverebbero effetti positivi, dal momento che,  sulle strade italiane, continuerebbero a circolare dei veicoli con oltre vent'anni di età. D'altro canto, invece, verrebbero tassati, disincentivandone così l’acquisto, dei veicoli di ultima generazione che assicurano prestazioni ambientali superiori alla media del parco auto circolante”.

Una bastonata su famiglie e piccoli operatori economici. Secondo Anfia, Federauto e Unrae, dunque, la nuova misura sarebbe inefficace e, dicono, “impatterebbe sulle vetture del segmento premium, che già sono assoggettate al superbollo, e su quelle del segmento medio, tipo mono-volumi e multi-spazio, proprio quelle usate dalle famiglie italiane e anche dai piccoli operatori economici”.

Sì al bonus per comprare auto a basse emissioni. Nell’ottica della neutralità tecnologica, e inoltre avaendo avanzato proposte concrete a sostegno di alcune misure simili, le tre associazioni ritengono comunque positivo l'inserimento di un incentivo strutturale pluriennale, vale a dire un bonus, per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. “Ribadiamo però - dicono - la totale contrarietà del settore a qualsiasi previsione legislativa relativa a un qualsiasi aggravio di costi, ossia a un cosiddetto malus, per chiunque acquisti un veicolo nuovo di ultima generazione”. Ancora una volta, ribadiscono Anfia, Federauto e Unrae, “chiediamo che la misura venga ripensata e posticipata al 2020, in coerenza con i nuovi obiettivi europei, in modo che siano

calibrati meglio anche gli effetti su mercato e produzione industriale”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.