Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ania: assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali

1 nov 2021 | 2 min di lettura

Ancora ampio il gap assicurativo presente in Italia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non basta un approccio “miope” e di breve periodo: per “salvare il pianeta” serve un'assicurazione obbligatoria che tuteli dalle catastrofi naturali. La proposta è stata lanciata da Maria Bianca Farina, presidente di Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) in apertura dell'Insurance Summit.

Un'assicurazione sul pianeta

Per quanto riguarda i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, ha affermato Farina, “esiste ancora, specie proprio nel nostro Paese, un gap di protezione molto ampio che occorre colmare al più presto”.

L'idea di Ania è quindi “allineare la legislazione italiana a quella di gran parte degli altri Paesi europei, dotandoci finalmente di uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali, che stimoli la protezione sostenibile dei nostri cittadini”. In sintesi: un'assicurazione obbligatoria che tuteli da fenomeni sempre più frequenti e devastanti.

“La rilevanza dei cambiamenti climatici e dei conseguenti disastri naturali (o eventi catastrofali come diciamo noi assicuratori) è sotto gli occhi di tutti”, ha continuato la presidente dell'Ania. Basti ricordare le inondazioni in Germania, l'uragano Ida e gli incendi negli Stati Uniti e gli altri fenomeni che toccano direttamente l'Italia. “È ormai evidente che è in atto da diversi decenni un trend all'aumento della frequenza e dell'intensità delle calamitànaturali e crescono in misura esponenziale i danni provocati dalle catastrofi”.

Investimenti e ambiente

Nonostante impegni, convegni e appelli, per il momento la protezione dal rischio naturale non ha fatto presa. “Occorre, dunque – ha affermato Farina - attrezzarsi per aumentare la protezione e la forza dell'economia e della società”, tra i quali “l'assicurazione”. Non solo in chiave risarcitoria ma anche preventiva.

Le compagnie possono infatti fare leva sui 30 mila miliardi di dollari gestiti: una mole di investimenti enorme, che può essere orientata verso attività “sostenibili e di lungo termine”, contribuendo alla “transizione verso economie a emissioni zero, efficienti sotto il profilo delle risorse e più sostenibili”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.