Ania, nel 2011 cala la raccolta
3 apr 2012 | 2 min di lettura
Ania, la raccolta assicurazioni è in calo anche nel 2011
Secondo i dati Ania il 2011 è stato l'annus horribilis per le assicurazioni, che hanno fatto un deciso passo indietro rispetto al 2010 per quanto concerne la raccolta complessiva. L'anno scorso le assicurazioni stipulate in Italia hanno toccato i 110 miliardi di euro, in discesa del 12,2% rispetto alla raccolta 2010, con una perdita in termini reali del 14,5%.
Netta è la diminuzione della raccolta premi nel comparto vita, che scende del 18%, mentre regge come può il ramo danni, che chiude il 2011 in aumento del 2,6%. In termini contabili, la variazione nei premi del settore danni è stata pari al +2,1% mentre la variazione totale dei premi dei rami vita e danni è pari al -12,3%.
La frenata delle polizze vita prosegue anche nel 2012: a gennaio i nuovi premi hanno fruttato 3,4 miliardi di euro, il 38,6% in meno rispetto al gennaio del 2011. A penare di più, subendo il calo maggiore, sono le polizze rivalutabili, le più tradizionali - quelle che garantiscono il rendimento minimo annuo - che rappresentano l’86% del totale. Il 14% delle polizze invece è costituito da assicurazioni unit agganciate a fondi d'investimento e da index linked legate agli indici di borsa. Vanno invece in controtendenza i prodotti previdenziali finalizzati alla pensione integrativa, incrementati del 16% rispetto al gennaio 2011.
Per quanto concerne i luoghi di raccolta, il 67% delle nuove assicurazioni viene firmata agli sportelli bancari e agli uffici postali, mentre il 18% viene siglata dai promotori finanziari e il 15% dagli agenti.
Sono tutti numeri che fanno riflettere, aiutando a comprendere la situazione economica degli italiani. I quali, secondo alcune indagini, non stipulano polizze assicurative perché non riescono a pagarle e non perché le ritengono poco importanti.
di Franco Canevesio
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.