Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ania, Rc auto: nel 2019 è diminuita la frequenza dei sinistri

1 apr 2020 | 2 min di lettura

In aumento, invece, l'importo medio degli incidenti liquidati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ania pubblica i risultati dei principali indicatori del ramo Rc auto relativi al 2019 da cui arriva qualche buona notizia: la frequenza dei sinistri è diminuita, attestandosi al 5,3%, in riduzione dell’1,4% rispetto al 2018. In sostanza, secondo Ania, prosegue il trend iniziato nel 2018 e, per certi aspetti, nel 2017, dopo un biennio, il 2015 e 2016, in cui si era registrato un certo deterioramento della sinistrosità.

Carburante troppo caro, minore utilizzo delle auto. Dopo quattro anni, dal 2013 al 2016, nei quali il prezzo del carburante era diminuito in maniera costante (-20% per la benzina, -25% per il gasolio auto e -31% per il gpl), nei due anni 2017 e 2018 si è assistito ad un aumento significativo del carburante: benzina +10,7%, gasolio per auto +16,1% e gpl +19,4%. Solo in piccola parte, il rincaro è stato compensato dalle riduzioni del 2019 e proprio questo andamento, secondo Ania, potrebbe aver contribuito al minore utilizzo dei veicoli, influendo poi sull’incidentalità stradale. A conferma di questa ipotesi i dati sui consumi di prodotti petroliferi curati dal MISE, secondo cui nel 2019 si è verificata una riduzione lieve nel consumo di carburanti, soprattutto di gasolio.

Aumenta del 2,2% l’importo medio dei sinistri liquidati. Se nel 2019 è diminuita la frequenza, in compenso è aumentato l’importo medio degli incidenti accaduti e liquidati: 1.856 euro, in rialzo del 2,2% rispetto al 2018 quando era pari a 1.816 euro. All'aumento ha contributo, secondo Ania, l’incremento del 3% dei Cid, controbilanciato solo in parte dalla diminuzione dell'1,4% dei Ctt, le partite di danno a favore dei terzi trasportati, quelle che vengono liquidate nel primo anno. In diminuzione lieve (-1,2%), invece, l’importo liquidato degli incidenti che non sono rientrati nel risarcimento diretto, i cosiddetti sinistri no card: per questi, nel 2019, si sono risarciti mediamente 3.043 euro, rispetto ai 3.079 euro del 2018.

Aumentano i sinistri con risarcimento diretto. L’incidenza dei sinistri con risarcimento diretto nel 2019 è stata pari all’82,4% del totale dei sinistri gestiti dalle assicurazioni, in lieve aumento rispetto al 2018 (82,3%). Ania registra, di conseguenza, una flessione (18,5% rispetto al 18,6% del 2018) dei sinistri che non rientrano nel risarcimento diretto: il dato aumenta per le auto (da 85,1% a 85,3%) e per gli autocarri (da 65,6% a 65,7%), rimane stabile, invece, per le moto (82,8%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.