Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Anno nuovo, aumento nuovo

17 gen 2018 | 2 min di lettura

Rincari del 2,7% per le tariffe autostradali

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 2018 appena iniziato porta con sé una nuova ondata di rincari. No, questa volta non parliamo di RC auto ma degli adeguamenti, così li chiamano, dei pedaggi autostradali scattati al primo gennaio 2018. In media si tratta di un +2,7% anche se 12 tratti autostradali hanno rincarato sotto la media mentre nove autostrade sono schizzate ben oltre: su tutti, spicca il clamoroso +52,6% della Aosta Ovest-Monte Bianco. Forte anche la stangata in arrivo per chi viaggia sulla Milano Serravalle-Milano Tangenziali, aumentata del 13,9%: viaggia a +12,8% l'Autostrada dei Parchi, a +8,3% la Torino-Milano e a+ 5,9 le Autostrade Meridionali. La Sitaf Frejus aumenta del 5,7%, la contestata Bre-Be-Mi rincara del 4,6%, la Tangenziale di Napoli del 4,3% e la Torino-Savona del 2,7%.

Il perché degli aumenti. Tutti questi rincari hanno come punto di partenza i ricorsi, che sono stati vinti dalle concessionarie autostradali, contro lo stop agli aumenti deciso dal ministero dei Trasporti nel 2014. Allora, il ministero riconobbe ai concessionari solo due cose: il recupero dell’inflazione, non contando gli investimenti dell’anno precedente, e la congrua remunerazione della concessione. L'insieme delle due concause ha portato, oggi, ad accantonare il possibile aumento previsto (e forse anche giusto) dell'1% circa, dandoe, invece, il via libera a un vero e proprio salasso per gli automobilisti.

La replica dei rincari. Così, a titolo di cronaca, è bene ricordare che già l'anno scorso l'autostrada Torino-Milano (che presenta da oltre 15 anni lavori in corso) aveva beneficiato dell'aumento del 4,6% del pedaggio. Lo stesso è successo per la Bre-Be-Mi, considerata fin dal suo nascere un pozzo senza fondo per via dei suoi continui bilanci in rosso dovuti a scarso utilizzo (e lavori ancora da fare), che nel 2017 ha ottenuto un ben +7,8% di rincaro.

Chi critica parla di “regali”. C'è da dire che il via ai rincari ha avuto un effetto immediato: quello di dare la stura alle polemiche e alle critiche. Questi rincari, fanno notare gli esperti, assomigliano tanto a dei meccanismi di rimborso più o meno occulti: basta gonfiare un po’ i costi delle opere ed ecco che compaio guadagni indebiti, in assenza di controlli seri sia sulla congruità degli investimenti che sui tempi di realizzazione delle opere. Una questione non da poco, visto che è stata oggetto, in passato, di un esposto all’Autorità anticorruzione. Con questi meccanismi di rimborso, dicono gli esperti più critici, non possiamo più parlare di investimenti da recuperare ma di veri e propri aiuti (qualcuno dice: regali) pubblici destinati a società private le quali trasferiscono allo Stato, ossia ai cittadini, costi, rischi d’impresa e aggiustamenti dei loro bilanci.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.